Con l’arrivo dell’estate alle porte, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha diramato una nuova direttiva volta a uniformare su scala nazionale le regole che disciplinano la stagione balneare. Il documento, firmato dal Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, introduce importanti novità in materia di sicurezza, segnaletica e salvamento.
Date ufficiali della stagione balneare
Per garantire coerenza su tutto il territorio nazionale, viene stabilito che:
- L’inizio ufficiale della stagione balneare è fissato al 17 maggio 2025 (terzo sabato di maggio),
- La chiusura è prevista per il 21 settembre 2025 (terza domenica di settembre).
Durante questo arco temporale sarà obbligatoria la presenza costante del servizio di salvataggio, con apposite postazioni presidiate da assistenti bagnanti.
Sicurezza e Salvamento: responsabilità chiare
La direttiva ribadisce che le competenze sulla sicurezza della balneazione spettano esclusivamente alle Autorità Marittime, come già sancito da sentenze del TAR Veneto e della Corte di Cassazione. Le Capitanerie di Porto avranno dunque il compito di vigilare sull’effettiva attuazione delle misure di sicurezza da parte degli stabilimenti e dei Comuni.
Cartellonistica e bandiere: informazione chiara e uniforme
Uno degli aspetti più innovativi della nuova ordinanza riguarda l’introduzione di una cartellonistica monitoria uniforme, chiara, multilingue e dotata di pittogrammi, ispirata al progetto europeo PERLA e alla normativa ISO 20712. Oltre a indicare la presenza o meno del servizio di salvataggio, i cartelli dovranno fornire informazioni su orari, condizioni del mare e rischi locali.
Viene inoltre istituito un sistema di bandiere per informare i bagnanti sullo stato della balneazione:
- Verde: condizioni favorevoli, servizio attivo;
- Gialla: condizioni potenzialmente rischiose;
- Rossa: balneazione pericolosa o sconsigliata.
25 luglio: Giornata mondiale per la prevenzione degli annegamenti
Il 25 luglio sarà celebrata anche in Italia la “World Drowning Prevention Day”. In tale occasione si svolgeranno eventi informativi e dimostrativi su tutto il litorale, con la partecipazione delle Capitanerie di Porto, degli Enti locali e di altri soggetti istituzionali.