Assemblea dei Concessionari Balneari in Sicilia: Uniti per Difendere il Settore

Al momento stai visualizzando Assemblea dei Concessionari Balneari in Sicilia: Uniti per Difendere il Settore

Lo scorso sabato 15 marzo 2025, presso il suggestivo Hotel-Lido Caparena di Taormina, si è tenuta un’importante assemblea che ha visto la partecipazione dei rappreseintanti dei concessionari balneari di ogni provncia della Regione Sicilia. L’incontro, caratterizzato da un acceso confronto sulle recenti normative regionali, ha visto la presenza dell’Avvocato Giovanni Mandolfo e dell’Ingegnere Paolo Battiato, figure di riferimento per gli aspetti legali e tecnici delle concessioni demaniali marittime.

Un Ordine del Giorno Cruciale

Tra i punti principali discussi durante l’assemblea, spiccano le criticità legate al Decreto Assessoriale Arta del 02.01.2025, n. 1, che ha modificato l’iter burocratico di approvazione dei Piani di Utilizzo del Demanio Marittimo (PUDM). I concessionari hanno deliberato di:

  • Conferire mandato all’Avv. Mandolfo per valutare la possibilità di presentare un ricorso al Presidente della Regione contro il decreto;
  • Affidare all’Ing. Battiato l’incarico di analizzare gli aspetti tecnici delle procedure applicate nei vari comuni costieri;
  • Chiedere un incontro al nuovo Direttore Generale dell’Assessorato Regionale del Territorio e Ambiente, al fine di ottenere chiarimenti sull’applicazione della Direttiva Europea 123/2006 (Bolkestein) e sulle politiche regionali riguardanti le concessioni demaniali.

Le Preoccupazioni dei Concessionari

I rappresentanti del settore balneare hanno espresso forti preoccupazioni riguardo alcune decisioni della Regione Sicilia, che sembrano penalizzare i concessionari rispetto ad altre realtà italiane. Tra i temi più discussi:

  • Il rilascio di concessioni di breve durata (tre mesi più un mese di proroga) anche in aree non riconosciute nei PUDM;
  • La mancata proroga automatica delle concessioni al 2033, come avvenuto in altre regioni, nonostante la Direttiva Bolkestein preveda la necessità di un regime concorrenziale solo in presenza di scarsità di risorse, condizione che in Sicilia non sussiste;
  • L’obbligo di presentare una nuova istanza per il rinnovo delle concessioni, un iter burocratico che ha creato incertezza e difficoltà per gli operatori del settore.

Determinazione e Azione Legale

L’assemblea si è conclusa con un chiaro messaggio di unità e determinazione: i concessionari siciliani sono pronti a difendere i propri diritti con tutti gli strumenti legali a disposizione. L’obiettivo è garantire stabilità alle imprese balneari e favorire lo sviluppo turistico della regione, un settore strategico per l’economia siciliana.

Nei prossimi giorni, si attende una risposta dalle autorità regionali, mentre il settore si prepara ad affrontare una battaglia legale e istituzionale per ottenere maggiore tutela e certezza normativa. La sfida è aperta e i concessionari sono pronti a far sentire la propria voce.

Lascia un commento