Balneari, Silvetti (Anci): indicazioni chiare per bandire le gare

“Nel Decreto indennizzi occorre che siano indicati con chiarezza i criteri per la determinazione dell’indennizzo dovuto al concessionario uscente senza lasciare margini di interpretazione e discrezionalità per evitare contenziosi e disparità di trattamento.

Comuni, sui quali ricade già l’onere di gestione delle gare per l’assegnazione delle concessioni marittime, non devono essere messi nelle condizioni di dover affrontare anche gli inevitabili ricorsi intentati sul valore dell’indennizzo indicato nei bandi”. Così Daniele Silvetti, vicepresidente vicario e delegato Anci al Demanio marittimo, a margine dell’incontro di oggi con il ministro delle Infrastrutture e trasporti Matteo Salvini.“Da una prima ricognizione Anci, su circa 650 Comuni costieri, solo una quarantina hanno avviato le gare e in molti casi già si sono aperti contenziosi. Apprezziamo quindi la volontà del Ministero di redigere un ‘bando tipo’ per il corretto svolgimento delle gare e ci dichiariamo fin da subito disponibili ad aprire un tavolo di lavoro congiunto”, ha proseguito Silvetti. “Al ministro Salvini abbiamo anche rinnovato la richiesta di un riconoscimento per la complessa attività amministrativa dei Comuni, necessaria per l’espletamento delle procedure competitive richieste dalla normativa di settore. Almeno a parziale ristoro di questi maggiori oneri abbiamo quindi chiesto una compartecipazione dei Comuni rispetto ai canoni previsti dal decreto”, ha concluso il vicepresidente e delegato Anci.

RILASCIATA LA PRIMA CERTIFICAZIONE “PROTOCOLLO ORMEGGI”

Abbiamo il piacere di informarvi che una prima Impresa Nautica  ha conseguito la “Certificazione Protocollo Ormeggi” nata da una convenzione tra Assormeggi Italia ed il Registro Italiano Navale 

La prima certificazione è stata rilasciata alla Soc. “Pontili Sub Service Giannetti Srl” sita nel Porto di Sapri.

Il prestigioso risultato è frutto del lavoro di squadra di Assormeggi Italia,  che grazie all’impegnativo lavoro di suoi consulenti, Avv. Maellaro, Ing. Tolomeo e Ing. Di Rosario, che ne sono gli autori, ha realizzato il primo standard esistente di requisiti dedicati al settore degli ormeggi (non esistono infatti altre certificazione specifiche per gli ormeggi) che inoltre è stato validato dal Rina che ne ha in altri termini riconosciuto la logica sottesa a migliorare le condizioni gestionali e di sostenibilità ambientale e sociale degli ormeggi.

A valle di un percorso di implementazione dei requisiti del “Protocollo Ormeggi” con la consulenza dei suddetti professionisti, autori dello standard, si potrà richiedere un audit del Rina che consentirà di conseguire la relativa certificazione.

 Inutile dire che,  nel contesto delle note incertezze relative al futuro delle attuali concessioni demaniali,  una certificazione Rina,  specifica per gli ormeggi, dia evidenza delle preziose capacità degli attuali concessionari augurandoci possa rappresentare un valore aggiunto.

www.assormeggitalia.it

email: assormeggitalia@gmail.com