Agcom ricorre contro 21 comuni che non hanno avviato i bandi

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha recentemente deliberato i primi ricorsi ai Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) contro 21 Comuni costieri italiani per la proroga delle concessioni balneari. Questa decisione arriva in seguito alle controversie legali riguardanti le concessioni delle spiagge, che secondo il diritto dell’Unione Europea sono ormai scadute e non possono essere prorogate.

I Comuni interessati dai ricorsi includono Ravenna e Cervia, oltre a Misano Adriatico in provincia di Rimini. Nel Veneto, Chioggia è sotto osservazione, mentre in Toscana i Comuni coinvolti sono Camaiore, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Viareggio, Carrara e Grosseto. In Abruzzo, Pescara, Fossacesia e Vasto sono stati citati, così come Fiumicino, Formia e Gaeta nel Lazio. In Campania, i ricorsi riguardano Camerota, Minori, Sapri e Pontecagnano Faiano, e infine Ginosa in Puglia.

L’Autorità ha sottolineato che, nonostante le concessioni siano scadute, alcuni Comuni hanno prorogato le concessioni in violazione del diritto europeo. Tuttavia, ha deciso di non presentare ricorso contro quei Comuni che, pur avendo prorogato le concessioni, hanno già indetto gare per l’assegnazione degli spazi demaniali. Questa decisione riflette un approccio equilibrato, volto a garantire il rispetto delle normative europee senza causare disagi immediati.

La sentenza del Consiglio di Stato ha chiarito che tutte le proroghe devono essere disapplicate, poiché sono contrarie al diritto dell’Unione Europea. Questo obbligo di disapplicare le proroghe ricade su tutti gli organi e funzionari di Stato e degli enti locali, che potrebbero essere ritenuti personalmente responsabili in caso di mancata conformità.

Le autorità locali devono ora affrontare la sfida di allinearsi alle direttive europee, garantendo al contempo la continuità delle attività balneari e il rispetto dei diritti dei concessionari. La situazione richiede un intervento immediato e decisivo per risolvere le controversie in corso e prevenire ulteriori complicazioni legali.

Per Mare Libero Il governo emetta subito il decreto per il riordino del demanio marittimo, prevedendo il 50% di spiagge libere in ogni Comune e bandi che non riconoscano indennizzi né altri vantaggi ai concessionari uscenti, perché in questo modo si eluderebbe il principio di reale imparzialità delle gare, come già più volte sottolineato dalle autorità competenti.”

La questione delle concessioni balneari rimane un tema caldo per molte località costiere italiane. Le recenti azioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato evidenziano l’importanza di rispettare le normative europee e di garantire un accesso equo e regolamentato alle risorse demaniali. I Comuni interessati dovranno ora affrontare le sfide legali e amministrative per conformarsi a queste direttive, assicurando al contempo la continuità e la qualità dei servizi offerti ai cittadini e ai turisti.

Le tendenze nei beach bar per l’estate 2024

Con l’arrivo della stagione estiva, i bar degli stabilimenti balneari si preparano ad accogliere turisti e residenti in cerca di relax e divertimento. Un elemento centrale dell’esperienza balneare è, senza dubbio, la proposta di cocktail. Negli ultimi anni, le tendenze in questo ambito si sono evolute, riflettendo cambiamenti nei gusti e nelle preferenze dei consumatori. Ecco le principali novità che stanno caratterizzando l’estate 2024 nei bar degli stabilimenti balneari.

Cocktail Sostenibili

La sostenibilità è diventata una parola d’ordine anche nel mondo dei cocktail. Molti bar balneari stanno adottando pratiche eco-friendly, come l’uso di ingredienti locali e biologici, la riduzione della plastica monouso e l’impiego di tecniche che minimizzano gli sprechi. Dai cocktail serviti in bicchieri compostabili alle cannucce di carta o bambù, l’attenzione all’ambiente è evidente. Inoltre, l’uso di erbe fresche coltivate localmente e frutta di stagione non solo migliora la qualità dei drink, ma supporta anche le economie locali.

Ingredienti Esotici e Superfood

I cocktail a base di ingredienti esotici e superfood stanno guadagnando popolarità. Frutti come il litchi, la pitaya (frutto del drago) e il maracuja (frutto della passione) stanno trovando spazio nei menu dei bar balneari. Questi ingredienti non solo aggiungono sapori unici, ma offrono anche benefici nutrizionali. Superfood come il matcha, la spirulina e il curcuma vengono incorporati nei cocktail per creare bevande non solo deliziose, ma anche salutari.

Cocktail a Bassa Gradazione Alcolica

flatlay photography of sliced fruits and cucumbers

Cresce la domanda per cocktail a bassa gradazione alcolica o “low ABV” (low alcohol by volume). Questi drink sono perfetti per chi desidera gustare più cocktail durante il giorno senza eccedere nel consumo di alcol. Spritz leggeri, vermouth tonic e cocktail a base di vino sono alcune delle opzioni che stanno diventando popolari. Questi cocktail non solo offrono un’esperienza gustativa raffinata, ma sono anche più adatti per un consumo prolungato sotto il sole estivo.

Mixology Innovativa

La mixology, l’arte di creare cocktail innovativi e ben bilanciati, continua a crescere in popolarità. I barman degli stabilimenti balneari stanno sperimentando con tecniche avanzate come l’uso di infusi, schiume e gelatine per aggiungere texture e complessità ai drink. Gli ingredienti affumicati, come il bourbon affumicato o il sale affumicato, stanno trovando spazio nei cocktail estivi, offrendo sapori audaci e nuovi.

Cocktail Analcolici e Mocktails

Con l’aumento della consapevolezza sui rischi legati al consumo di alcol, i cocktail analcolici o mocktails stanno diventando una scelta sempre più popolare. Queste bevande offrono la stessa complessità e raffinatezza dei cocktail tradizionali, ma senza alcol. Ingredienti freschi e naturali, come frutta, erbe e spezie, vengono utilizzati per creare drink rinfrescanti e deliziosi. Dai classici come il Virgin Mojito a creazioni più innovative, i mocktails sono una scelta perfetta per chi desidera godersi un drink senza compromessi.

clear martini glass with red liquid

Presentazioni Spettacolari

Anche l’occhio vuole la sua parte, e la presentazione dei cocktail è diventata un elemento cruciale. Dai bicchieri decorati con frutta fresca e fiori commestibili, alle bevande servite in contenitori unici come ananas svuotati o cocchi, l’attenzione ai dettagli rende ogni cocktail un’opera d’arte. Le presentazioni spettacolari non solo migliorano l’esperienza di consumo, ma sono anche perfette per essere condivise sui social media, attirando così nuovi clienti.

Le tendenze nei cocktail dei bar degli stabilimenti balneari riflettono una crescente attenzione verso la sostenibilità, la salute e l’innovazione. Che si tratti di ingredienti esotici, cocktail a bassa gradazione alcolica o mocktails elaborati, l’offerta è sempre più variegata e sofisticata. La mixology avanzata e le presentazioni spettacolari rendono ogni drink un’esperienza unica, capace di soddisfare i gusti di una clientela sempre più esigente e attenta.