Balneari: Sib, Antonio Capacchione confermato presidente

Antonio Capacchione, 65 anni, imprenditore pugliese di Margherita di Savoia, è stato riconfermato alla presidenza del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari Fipe/Confcommercio per il quinquennio 2024-2029.

“Il rinnovo delle cariche sociali del Sindacato, nell’assetto organizzativo dettato dal nuovo Statuto, è avvenuto nel segno della continuità sindacale – ha dichiarato Capacchione.

Il nostro obiettivo rimane la tutela delle aziende attualmente operanti e la salvaguardia di un modello di balneazione attrezzata efficiente e di successo che il mondo ci invidia.

Un rinnovato impegno per una legge che superi l’attuale caos amministrativo fornendo un quadro di certezze agli operatori pubblici e privati. Una legge che, quindi, applichi correttamente la direttiva Bolkestein, così come chiarito dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Il presupposto per la messa a gara delle concessioni demaniali marittime vigenti è la verifica della scarsità della risorsa demanio: cioè se c’è o meno l’impossibilità del rilascio di nuove concessioni demaniali. Più concorrenza significa più aziende, non sostituire i titolari di quelle esistenti, con la conseguenza, certa, di un incremento delle tariffe senza aumentare le spiagge libere. Serve una riforma che superi le attuali criticità come canoni ingiusti, per cui c’è chi paga troppo e chi troppo poco. Canoni versati allo Stato mentre le funzioni amministrative sono esercitate dai Comuni bisognosi di risorse per migliorare i servizi, soprattutto, nelle spiagge libere. Superare un trattamento fiscale nel complesso vessatorio con l’aliquota IVA più alta d’Europa. Semplificare gli adempimenti amministrativi che, attualmente, penalizzano e ostacolano gli investimenti”.

L’Esame del DL Coesione e la Questione Balneare: Un Nodo da Sciogliere alla Luce dei Risultati delle Europee

Oggi, in commissione Bilancio al Senato, riprenderà l’esame del decreto legge Coesione con la comunicazione degli emendamenti ritenuti improponibili. Sono 735 in totale le proposte di modifica al testo, e il percorso legislativo seguirà un iter ordinario poiché i gruppi di opposizione hanno rifiutato la proposta della maggioranza di procedere con i segnalati. Tra gli emendamenti più significativi, uno presentato dalla Lega, con prima firma di Massimiliano Romeo, si concentra sulla regolamentazione delle concessioni balneari.

Le Promesse Elettorali e i Risultati delle Europee

I recenti risultati delle elezioni europee hanno rafforzato la posizione dei partiti che avevano promesso di risolvere la complessa questione delle concessioni balneari. La Lega, in particolare, ha ottenuto un buon sostegno, consolidando la sua influenza sul panorama politico nazionale. Durante la campagna elettorale, il partito aveva promesso di mettere ordine nella gestione delle concessioni balneari, garantendo maggiore trasparenza e tutela per gli attuali concessionari.

L’Emendamento Romeo e le Nuove Proposte

L’emendamento presentato dalla Lega al DL Coesione introduce diverse novità mirate a regolamentare in modo più chiaro e strutturato il settore delle concessioni balneari:

  1. Trasparenza sulla Mappatura Costiera: La proposta richiede la pubblicazione dei risultati della mappatura del territorio costiero, effettuata dal tavolo tecnico istituito presso la presidenza del Consiglio. Questa mappatura individua le aree disponibili per lo sviluppo dei servizi turistici ricreativi e sportivi secondo criteri quantitativi e qualitativi, e la sua trasparenza mira a facilitare una pianificazione più efficace e sostenibile.
  2. Indennizzo per i Concessionari Uscenti: L’emendamento introduce l’obbligo di un indennizzo sul valore aziendale da riconoscere al concessionario uscente da parte del subentrante. Questo indennizzo serve a compensare gli investimenti effettuati dai concessionari uscenti, assicurando una transizione equa e tutelando gli interessi economici di chi ha operato nelle aree balneari.
  3. Prelazione per i Concessionari Attuali: Viene proposto un criterio di prelazione a favore del titolare della concessione esistente, offrendo un vantaggio competitivo per il rinnovo delle concessioni. Questo criterio mira a premiare chi ha già investito nel miglioramento e nella gestione delle aree balneari.

La proposta della Lega riflette l’impegno a mantenere le promesse elettorali fatte durante la campagna per le europee. La regolamentazione delle concessioni balneari è cruciale non solo per l’economia turistica del paese, ma anche per mantenere la fiducia degli elettori che hanno supportato il partito in base alle sue promesse di riforma.

Tuttavia, l’approvazione di queste proposte non è scontata. La discussione in commissione Bilancio sarà decisiva per determinare il futuro delle concessioni balneari in Italia. Le nuove norme proposte potrebbero favorire un equilibrio tra sviluppo economico e sostenibilità ambientale, oltre a proteggere gli interessi dei concessionari esistenti. Resta da vedere se la maggioranza riuscirà a ottenere il consenso necessario per portare avanti queste riforme.

Le recenti elezioni europee hanno messo in luce l’importanza della questione delle concessioni balneari, con la Lega in prima linea nel promettere soluzioni concrete. L’emendamento Romeo al DL Coesione rappresenta un passo importante in questa direzione, ma il percorso legislativo sarà cruciale per vedere se le promesse elettorali si tradurranno in cambiamenti effettivi e duraturi. La trasparenza, l’equità e la sostenibilità rimangono al centro del dibattito, con l’obiettivo di garantire un futuro migliore per il settore balneare italiano.