Caro spiagge, Alassio è veramente la più costosa?

Con l’avvicinarsi dell’estate, molte persone stanno pianificando le loro vacanze al mare e si stanno informando sui costi degli stabilimenti balneari più rinomati d’Italia. In questo articolo, esamineremo alcune delle tariffe più alte praticate dagli stabilimenti balneari nel 2024, confrontandole con quelle di Alassio, per dimostrare che quest’ultima non è tra le località più costose.

Gli Stabilimenti più Costosi

  1. Le Cinque Vele Beach Club, Pescoluse (Puglia)
    • Prezzo per la prima fila: 1.010 euro al giorno.
    • Questo stabilimento ha registrato il record del 2023 e rimane il più costoso d’Italia anche per il 2024​
  2. Twiga Beach, Marina di Pietrasanta (Lucca)
    • Prezzo per il Presidential Gazebo: 1.000 euro al giorno.
    • Offre servizi di lusso, come letti marocchini, impianto audio e TV​
  3. Des Bains Beach Club 1900, Lido di Venezia
    • Prezzo per una capanna Tucul DeLuxe: 10.600 euro per l’intera stagione.
    • Tariffe per ombrellone e lettini: da 2.450 a 3.500 euro per la stagione​
  4. Hotel Excelsior, Lido di Venezia
    • Prezzo per una giornata: fino a 453 euro per una capanna in prima fila​
  5. L’Eco del Mare, Lerici (La Spezia)
    • Prezzo per un ombrellone e quattro lettini: 300 euro al giorno​
  6. Hotel Augustus, Forte dei Marmi (Lucca)
    • Prezzo per una giornata: 290 euro per un tavolo con quattro sedie, due sdraio e due lettini​​.
  7. Lido Pettolecchia, Savelletri (Brindisi)
    • Prezzo per una giornata: fino a 400 euro per due lettini e un ombrellone​

Le Tariffe di Alassio nel 2024

Alassio è una delle località balneari più famose della Liguria, conosciuta per le sue spiagge sabbiose e il clima mite. Tuttavia, i suoi prezzi, sebbene elevati, non sono paragonabili a quelli degli stabilimenti più lussuosi d’Italia.

  • Prezzo medio per ombrellone e due lettini in prima fila: ad agosto circa 50 euro al giorno.

Confrontando questi prezzi con quelli delle località elencate sopra, possiamo affermare che Alassio non è affatto tra le località più costose d’Italia. Le tariffe, sebbene alte, sono più accessibili rispetto ai picchi esorbitanti di stabilimenti come Le Cinque Vele Beach Club e il Twiga Beach.

Le tariffe degli stabilimenti balneari in Italia variano enormemente, con alcuni che offrono esperienze di lusso a prezzi altissimi. Alassio, pur essendo una destinazione di prestigio, offre prezzi più moderati rispetto ai leader del settore del lusso. Pertanto, se cercate una vacanza al mare di alta qualità senza spendere cifre esorbitanti, Alassio rappresenta una scelta equilibrata e sensata.

Per ulteriori dettagli sui prezzi e i servizi offerti dagli stabilimenti balneari italiani, potete consultare le seguenti fonti:

Scopri di più sull'articolo Nasce il SIB di Venezia e Rovigo: Una Nuova Forza per i Servizi Balneari
immagine @Facebook confcommerciounionevenezia

Nasce il SIB di Venezia e Rovigo: Una Nuova Forza per i Servizi Balneari

La recente costituzione del SIB (Sindacato Italiano Balneari) Interprovinciale di Venezia e Rovigo, che aderisce a Fipe e al sistema di Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia Rovigo, rappresenta un passo significativo per le attività balneari del litorale veneziano e rodigino. Questa iniziativa mira a rafforzare la rappresentanza e la tutela delle imprese che operano nel settore dei servizi balneari lungo la costa adriatica.

La nascita del SIB interprovinciale è avvenuta attraverso un processo di rinnovamento dello statuto, in linea con quello di Fipe – Confcommercio. Questo cambiamento è stato pensato per dare alle numerose aziende della costa adriatica il giusto peso a livello nazionale, permettendo una rappresentanza più incisiva e autorevole.

Lorenzo Braida, di Confcommercio Portogruaro Bibione Caorle, è stato eletto presidente del nuovo SIB, mentre Pierluigi Padovan, di Aepe, Venezia, è stato nominato vicepresidente. Entrambi rimarranno in carica per il quinquennio 2024-2029.

Braida, nel suo primo commento da presidente, ha sottolineato l’importanza della costituzione del SIB interprovinciale: «Grazie al SIB di Venezia Rovigo, l’azione sindacale per affrontare le diverse questioni aperte sarà più incisiva ed efficace e consentirà di essere più autorevoli anche nelle proposte in sede nazionale».

Con la creazione del SIB interprovinciale, le attività balneari del litorale veneziano e rodigino possono aspettarsi una rappresentanza più forte e una voce più potente nelle decisioni che le riguardano a livello nazionale. Tra gli obiettivi principali ci sono:

  • Tutela degli interessi delle aziende balneari: Rafforzare la difesa dei diritti e degli interessi delle imprese che operano nel settore.
  • Incisività nelle azioni sindacali: Migliorare l’efficacia delle azioni sindacali per risolvere le questioni aperte e affrontare le sfide del settore.
  • Proposte autorevoli: Presentare proposte solide e ben strutturate a livello nazionale per migliorare le condizioni operative delle aziende balneari.

La costituzione del SIB Interprovinciale di Venezia e Rovigo rappresenta una tappa fondamentale per il settore dei servizi balneari del litorale veneziano e rodigino. Con una nuova dirigenza e un rinnovato statuto, il SIB è pronto ad affrontare le sfide future con maggiore forza e autorevolezza, garantendo una rappresentanza efficace e incisiva per le aziende del settore.

Per ulteriori informazioni sul SIB e sulle sue attività, è possibile consultare il sito ufficiale di Fipe – Confcommercio e Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia Rovigo.