Scopri di più sull'articolo Bando per concessioni provvisorie a Vibo, valide sino al 30 ottobre
"ombrelloni" by Radio Alfa is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Bando per concessioni provvisorie a Vibo, valide sino al 30 ottobre

Il Comune di Vibo Valentia ha pubblicato un bando per il rilascio di concessioni provvisorie di aree demaniali marittime destinate a finalità turistico-ricreative per la stagione balneare 2025.

Le Aree in Concessione

Il bando prevede l’assegnazione di sei aree demaniali marittime, ciascuna destinata a zona d’ombra, con superfici che variano tra i 500 e gli 800 metri quadrati. Le aree sono state individuate nel Piano Comunale di Spiaggia (PCS) e saranno concesse per un periodo limitato alla sola stagione balneare 2025, dal momento della sottoscrizione dell’atto fino al 30 ottobre 2025.

Requisiti per Partecipare al Bando

Per partecipare alla procedura di selezione, i candidati devono possedere requisiti specifici:

  1. Capacità Economico-Finanziaria:
    I partecipanti devono dimostrare di possedere adeguati requisiti di capacità economico-finanziaria, proporzionati alle caratteristiche e al valore della concessione richiesta. Questo include la capacità di investire risorse finanziarie e di gestire l’attività in modo sostenibile.
  2. Capacità Tecnico-Professionale:
    È richiesta anche una capacità tecnico-professionale adeguata, dimostrabile attraverso esperienze pregresse nel settore turistico-ricreativo, in particolare nel campo della gestione di strutture balneari o ricettive.
  3. Esclusione per Mancanza di Requisiti:
    Sono esclusi dalla partecipazione i soggetti che si trovano in stato di fallimento, liquidazione coatta, o concordato preventivo. Inoltre, non possono partecipare coloro che hanno subito condanne penali per reati gravi, come corruzione, frode, riciclaggio, o abusiva occupazione di aree demaniali marittime. Anche le violazioni gravi in materia di sicurezza sul lavoro, pagamento delle imposte, o contributi previdenziali comportano l’esclusione.
  4. Divieto di Partecipazione in Concorrenza:
    È vietata la partecipazione alla gara in più di una associazione temporanea o consorzio. Inoltre, non possono partecipare soggetti che sono già titolari di altre concessioni demaniali nell’ambito territoriale di riferimento.

Modalità di Selezione e Aggiudicazione

La selezione degli aggiudicatari avverrà attraverso una procedura ad evidenza pubblica, che prevede i seguenti passaggi:

  1. Presentazione delle Domande:
    Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 3 aprile 2025, presso l’ufficio protocollo del Comune di Vibo Valentia o tramite PEC all’indirizzo protocollocomunevibo@pec.it.
  2. Apertura delle Buste:
    Il 8 aprile 2025, alle ore 9:00, presso la sede del Comune di Vibo Valentia, si terrà la seduta pubblica per l’apertura delle buste contenenti le offerte. La Commissione giudicatrice verificherà l’integrità e la correttezza formale dei plichi pervenuti.
  3. Valutazione delle Offerte:
    Le offerte saranno valutate secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con un punteggio massimo di 100 punti, suddivisi tra qualità tecnica (75 punti) e offerta economica (25 punti). La qualità tecnica sarà valutata in base alla compatibilità con i vincoli urbanistici e ambientali, alla qualità dei servizi proposti, e alla capacità di gestione della concessione.
  4. Aggiudicazione:
    La concessione sarà aggiudicata al concorrente che avrà conseguito il punteggio più alto. In caso di parità, si procederà a una licitazione privata basata sul maggior rialzo rispetto alla base d’asta.
  5. Pubblicazione della Graduatoria:
    La graduatoria provvisoria sarà pubblicata per 15 giorni consecutivi all’Albo pretorio online del Comune di Vibo Valentia, durante i quali i soggetti interessati potranno presentare osservazioni. Successivamente, il Dirigente del Settore 4 approverà la graduatoria definitiva.
Scopri di più sull'articolo Francesco Cimmino nominato nuovo Presidente di Assormeggi Italia
Foto di Fabrizio Russo

Francesco Cimmino nominato nuovo Presidente di Assormeggi Italia

L’Architetto Francesco Cimmino è il nuovo Presidente di Assormeggi Italia, l’Associazione Nazionale delle Imprese Nautiche con sede a Rapallo, in Liguria. La nomina è avvenuta a seguito delle dimissioni del Dott. Fabio Mazzitelli, avvenute nel dicembre 2024. L’Assemblea dei Soci ha espresso il proprio voto all’unanimità, confermando Cimmino alla guida dell’Associazione.

Un punto di riferimento per il settore nautico

Assormeggi Italia è nata nel 2021 con l’obiettivo di rappresentare e aggregare concessionari di posti barca in approdi e punti di ormeggio, oltre a imprese attive nella locazione e noleggio di unità da diporto, piccole aziende di cantieristica navale e altre realtà operanti nel comparto nautico. Un settore di grande rilevanza per l’economia e il turismo del Paese, capace di generare occupazione e sviluppo.

“Queste imprese rappresentano un’importante risorsa per il nostro Paese, sia in termini economici che occupazionali”, ha dichiarato il Presidente Francesco Cimmino. “Sono onorato di assumere questo incarico e ringrazio l’Assemblea dei Soci per la fiducia riposta in me”.

Un Presidente esperto di demanio marittimo

Originario di Torre Annunziata, in Campania, Cimmino è un professionista molto conosciuto nel settore, con una consolidata esperienza in materia di demanio marittimo. La sua competenza sarà fondamentale per il potenziamento e la crescita dell’Associazione.

Un’Associazione riconosciuta a livello istituzionale

Assormeggi Italia conta associati e rappresentanti in diverse regioni italiane. Per migliorare la qualità dei servizi offerti ai membri, l’Associazione ha stipulato importanti accordi di partenariato con studi legali e tecnici di rilievo. Grazie a questa rete di collaborazioni, Assormeggi Italia è oggi una realtà aggregativa riconosciuta anche a livello istituzionale.

L’Associazione ha inoltre ottenuto la certificazione presso il Ministero dello Sviluppo Economico, consolidando il proprio ruolo tra le categorie riconosciute e accreditate dalle istituzioni.

Il nuovo Consiglio Direttivo

Con l’elezione del nuovo Presidente, è stato definito anche il nuovo Consiglio Direttivo, così composto:

  • Presidente: Arch. Dott. Francesco CIMMINO
  • Vice Presidente: Dott. Giancarlo LINARI
  • Vice Presidente: Avv. Nicolò MAELLARO
  • Consigliere: Sig. Raffaele PENSÉ
  • Consigliere: Sig. Vincenzo COSENZA
  • Consigliere: Ing. Emanuela BERTULLO
  • Consigliere: Sig. Marco CARANI
  • Segretario: Sig. Angelo SICLARI

Con questa nuova leadership, Assormeggi Italia punta a rafforzare il proprio ruolo di riferimento per le imprese del settore nautico, contribuendo attivamente alla crescita e allo sviluppo del comparto.