Scopri di più sull'articolo Balneari, Tripodi (FI): “Il Lazio anticipa dibattito sulle concessioni con regole chiare per i bandi”
Photo by Walkerssk

Balneari, Tripodi (FI): “Il Lazio anticipa dibattito sulle concessioni con regole chiare per i bandi”

La proposta di Legge “Norme destinate agli enti locali in materia di disciplina dei criteri e dei requisiti per la redazione dei bandi finalizzati all’affidamento di concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative e/o sportive della Regione Lazio, depositata in Consiglio regionale del Lazio dal presidente della commissione Lavoro, Orlando Angelo Tripodi (Forza Italia), anticipa il dibattito nazionale, ha voluto, infatti, affrontare il problema delle concessioni in maniera strutturata, cercando di dare certezze normative agli enti locali , evitando il rischio di contenziosi e garantendo una transizione ordinata verso il nuovo sistema.

Oggi il Ministro Matteo Salvini si è espresso sul tema dichiarando che le gare per le concessioni balneari, per giunta senza
indennizzi agli uscenti, non sono più una priorità per l’Europa, “perché a Bruxelles qualcuno non ha capito il cambio di paradigma che di ora in ora muta”. “In un momento in cui il futuro delle concessioni balneari è al centro di un acceso dibattito politico e giuridico – spiega Tripodi – questa iniziativa legislativa rappresenta un tentativo concreto di trovare un equilibrio tra le esigenze di concorrenza e la necessità di salvaguardare chi ha investito e lavorato in questo settore per anni. L’idea è quella di fornire ai Comuni linee guida chiare e criteri uniformi per la gestione delle gare di assegnazione, garantendo da un lato la
concorrenza e la trasparenza, e dall’altro una tutela per gli attuali concessionari, che negli anni hanno investito nelle proprie attività e che oggi si trovano in una situazione di incertezza”. Il testo prevede che le concessioni vengano affidate attraverso procedure selettive pubbliche, ma introduce anche una serie di garanzie per chi già opera nel settore, cercando un equilibrio tra il rispetto delle regole europee e la necessità di non penalizzare chi ha costruito un’attività nel tempo.

Un aspetto fondamentale della legge è proprio il riconoscimento del valore economico e imprenditoriale delle imprese esistenti, prevedendo meccanismi per evitare che gli attuali gestori vengano estromessi senza un adeguato riconoscimento. Tutela dei concessionari uscenti uno dei punti più rilevanti della proposta è proprio l’introduzione di un indennizzo per i concessionari uscenti. Questo significa che, nel caso in cui un nuovo operatore vinca la gara, dovrà compensare economicamente il gestore
uscente, con aequo indennizzo. Non solo: il testo prevede anche la valorizzazione dell’esperienza gestionale acquisita dagli attuali concessionari, un criterio che potrà essere tenuto in considerazione nelle nuove assegnazioni. Questo significa che chi ha già dimostrato di saper gestire una concessione in maniera efficiente e sostenibile non verrà automaticamente escluso dai nuovi bandi, ma anzi avrà un elemento di vantaggio rispetto a chi si affaccia per la prima volta al settore. Grande attenzione viene poi riservata ai lavoratori impiegati nelle attuali concessioni. La proposta introduce infatti clausole sociali che impongono al nuovo concessionario di garantire la continuità occupazionale del personale già impiegato, tutelando così le famiglie che da anni vivono

Scopri di più sull'articolo Salvini, l’interesse nazionale prevale su quello europeo ” Mi chiedo se in questo momento l’urgenza siano i balneari”
immagine tratta dal sito Facebook di Matteo Salvini

Salvini, l’interesse nazionale prevale su quello europeo ” Mi chiedo se in questo momento l’urgenza siano i balneari”

“Se mi chiedono se per me prevale l’interesse europeo o quello nazionale, fatto salvo che in un mondo ideale dovrebbero coincidere, rispondo che per me prevale quello italiano”. Lo afferma il ministro dei Trasporti e vice premier Matteo Salvini a un convegno sulla logistica in Assolombarda. “Oggi pomeriggio – prosegue – vado nel mio ufficio e sto trattando con la commissione europea sui balneari e sulle spiagge”. “Ditemi voi – prosegue – se in un momento come questo l’urgenza di un ministro debba essere questa.” (ANSA).