Scopri di più sull'articolo INCENDI OSTIA – FEDERBALNEARI ITALIA: “Le nostre imprese associate di Ostia sono realtà sane e rappresentano un modello di turismo balneare di qualità”
foto da settecolli.it

INCENDI OSTIA – FEDERBALNEARI ITALIA: “Le nostre imprese associate di Ostia sono realtà sane e rappresentano un modello di turismo balneare di qualità”

In merito ai recenti episodi di incendio che hanno coinvolto alcune strutture balneari del litorale romano, Federbalneari Italia esprime forte preoccupazione e vicinanza alle imprese duramente colpite da questi atti gravissimi. 

Esprimiamo le nostre perplessità per i gravi fatti accaduti a Ostia e la nostra piena solidarietà va a tutte le imprese colpite. Siamo certi che si farà presto piena luce su quanto accaduto – dichiara l’Ufficio di Presidenza di Federbalneari Italia – e rinnoviamo la nostra fiducia nel lavoro delle forze dell’ordine e degli inquirenti affinché episodi del genere vengano isolati e condannati con fermezza. Le nostre imprese associate di Ostia sono realtà sane, esempio di un turismo balneare di qualità, in linea con le migliori aziende del mare italiano. Non possiamo permettere che atti intimidatori ne compromettano l’immagine positiva del ‘Mare di Roma’ che merita rispetto per il valore sociale ed economico che rappresenta per il territorio e per la comunità.”

Scopri di più sull'articolo Polizze Catastrofali: Salta la proroga di Fratelli d’Italia, imprese in allarme
Photo by Zoltan Tasi on Unsplash

Polizze Catastrofali: Salta la proroga di Fratelli d’Italia, imprese in allarme

Si complica il percorso delle imprese italiane verso l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro eventi catastrofali. L’emendamento presentato da Fratelli d’Italia (FdI) al “decreto Bollette”, che proponeva una proroga di sei mesi all’obbligo in scadenza il 31 marzo, non ha superato l’esame di ammissibilità in Parlamento. Una bocciatura che lascia le aziende, soprattutto le piccole e medie imprese (Pmi), in una posizione di grande incertezza a pochi giorni dalla deadline.

L’emendamento di FdI, che avrebbe spostato il termine al 31 ottobre 2025, era stato concepito più come un segnale politico al governo che come una soluzione immediata. Il decreto Bollette, infatti, dovrebbe essere approvato tra circa un mese, quindi dopo l’entrata in vigore dell’obbligo. Tuttavia, la sua inammissibilità spegne ogni speranza di un rinvio parlamentare, lasciando il destino della misura nelle mani dell’esecutivo.

Le proteste delle imprese
Le aziende, rappresentate in primis da Confindustria, non nascondono il loro malcontento. L’obbligo di assicurarsi contro eventi catastrofali – come alluvioni, terremoti o altri disastri naturali – comporta costi significativi, particolarmente gravosi per le Pmi, già alle prese con un contesto economico non semplice. A questo si aggiunge la confusione generata dal decreto attuativo, pubblicato solo il 28 febbraio 2025 e giudicato da molti poco chiaro. “Un mese scarso per adeguarsi a una normativa complessa e onerosa è semplicemente insufficiente”, lamentano gli imprenditori, che da settimane chiedono un rinvio per avere il tempo di valutare opzioni e budget.

L’incontro con Urso e il vertice del 31 marzo
Oggi, 27 marzo, Confindustria incontrerà il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per ribadire la necessità di un posticipo e di chiarimenti normativi. Ma il vero banco di prova sarà il vertice fissato per il 31 marzo, quando tutte le categorie coinvolte si confronteranno con il governo sul tema. Ironia della sorte, questa data coincide con la scadenza dell’obbligo, rendendo il dialogo potenzialmente tardivo per chi non riuscirà ad adeguarsi in tempo.

Un nodo politico ed economico
La questione delle polizze catastrofali si inserisce in un dibattito più ampio sulla gestione del rischio climatico e sulla tutela del tessuto produttivo italiano. Se da un lato l’obbligo mira a garantire una maggiore resilienza delle imprese di fronte a eventi estremi sempre più frequenti, dall’altro il suo impatto economico rischia di penalizzare chi opera con margini ridotti. La bocciatura dell’emendamento di FdI non chiude del tutto la porta a un intervento del governo, ma il tempo stringe e le aziende attendono risposte concrete.

Per ora, senza una proroga ufficiale, le imprese sono chiamate a correre contro il tempo. L’esito degli incontri dei prossimi giorni sarà decisivo per capire se il ministro Urso riuscirà a mediare tra le esigenze del mondo produttivo e gli obiettivi di sicurezza del legislatore. Una cosa è certa: la tensione tra governo e imprese è destinata a salire.