Riforma concessioni, Meloni e Fitto cercano intesa con Ue mini proroghe e indennizzi

Il governo italiano sta lavorando su un decreto legge per affrontare la questione delle concessioni balneari, che ha portato l’Unione Europea ad avviare una procedura di infrazione contro l’Italia. Due delle principali soluzioni allo studio includono mini-proroghe delle concessioni esistenti, con criteri di accesso molto stringenti, e la previsione di indennizzi per i concessionari uscenti, da corrispondere da parte dei nuovi concessionari.

Questo provvedimento mira a risolvere il problema della scadenza delle concessioni balneari, armonizzando il sistema di gare per le future concessioni con una nuova normativa. Tuttavia, l’intenzione è anche quella di mostrare un atteggiamento più conciliatore verso l’UE, particolarmente sul tema della concorrenza, e rispondere all’urgenza di intervenire sui Comuni che hanno già iniziato a mettere a gara le concessioni scadute.

Fra le varie ipotesi, si discute anche di una proroga fino a quattro anni per le concessioni scadute, sebbene il periodo di transizione richiesto potrebbe essere più breve. Questo darebbe tempo a Regioni e Comuni di verificare la consistenza delle spiagge da mettere a gara. È anche possibile che venga definitivamente accantonata la mappatura delle coste precedentemente realizzata, che era stata bocciata dalla Commissione UE.

Le opposizioni hanno criticato duramente queste ipotesi, sostenendo che prorogare ulteriormente le concessioni sarebbe un danno economico per l’erario e una concessione a favore della lobby dei gestori balneari.

Meloni adotta la Bolkestein: mini proroghe e bandi con indennizzo

Il governo italiano, sotto la guida di Giorgia Meloni, sembra aver deciso di adottare finalmente la direttiva Bolkestein, una normativa europea che è stata oggetto di forti resistenze nel Paese per oltre quindici anni. Questa direttiva, che mira a liberalizzare il mercato dei servizi all’interno dell’Unione Europea, è stata al centro di accesi dibattiti politici e ha incontrato una strenua opposizione da parte di vari settori, soprattutto quelli legati alle concessioni balneari e ai mercati ambulanti. Tuttavia, dopo anni di stallo e di tentativi di evitare l’applicazione della normativa, Meloni sembra ora intenzionata a portare a termine il processo di adeguamento dell’Italia alle regole europee.

La svolta arriverà probabilmente attraverso l’inserimento delle nuove disposizioni all’interno del Decreto Legge “Salva-infrazioni”, che sarà presentato al Consiglio dei Ministri nei prossimi giorni. Sebbene l’approvazione del decreto potrebbe non avvenire immediatamente, per evitare di sovrapporsi alla nomina di Raffaele Fitto come candidato italiano per un posto nella Commissione Europea, il governo sembra determinato a procedere con la massima urgenza.

Dietro questa decisione c’è una complessa negoziazione con Bruxelles, guidata dallo stesso Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, che ha condotto trattative sottotraccia per evitare un conflitto frontale con l’UE. Meloni, prima di andare avanti, ha voluto ottenere rassicurazioni dai suoi principali alleati di governo, Antonio Tajani e Matteo Salvini, per garantire che non ci siano sorprese in Parlamento da parte dell’ala anti-Bolkestein, presente in tutti i partiti della maggioranza. Questa cautela è motivata dal timore che la direttiva possa essere ancora una volta bloccata, nonostante la minaccia di un deferimento dell’Italia alla Corte di Giustizia Europea per la mancata applicazione della normativa.

In effetti, nonostante il rischio concreto di sanzioni pesanti da parte dell’UE, una parte della maggioranza continua a sperare di poter rimandare ulteriormente l’adozione della direttiva, magari confidando in un cambiamento dei venti politici a Bruxelles con l’insediamento della nuova Commissione Europea, previsto per novembre. Tuttavia, questa possibilità sembra piuttosto remota, considerando che l’attuale configurazione della Commissione, con Thierry Breton al timone, appare destinata a rimanere stabile e poco incline a compromessi su questioni tecniche come la Bolkestein.

La situazione ha portato il ministro Fitto, solitamente conciliante, a prendere una posizione più dura, rifiutandosi di sottoporre alla Commissione Europea proposte che sono già state informalmente considerate inaccettabili. L’idea di presentare una soluzione che potrebbe essere nuovamente respinta è vista come un rischio troppo grande, poiché potrebbe accelerare il processo che porterebbe l’Italia verso una nuova procedura di infrazione. In caso di condanna, l’Italia sarebbe costretta ad accettare la direttiva senza margini di trattativa, con il peso di pesanti sanzioni economiche e la probabile disapprovazione del Quirinale, che si è già espresso a favore di un intervento.

Di fronte a questo scenario, Giorgia Meloni ha deciso di agire, cercando di trovare un compromesso che possa soddisfare le esigenze di Bruxelles senza compromettere gli interessi italiani. Le linee guida per una conciliazione con l’UE includono risarcimenti per le aziende che perderanno le concessioni, calcolati in base ai fatturati e agli investimenti effettuati, con l’aggiunta di possibili mini-proroghe.

La nuova proposta prevede che una quota dell’area disponibile sia assegnata per una percentuale non inferiore al 15% della risorsa regionale complessiva entro il 2029, periodo di durata del piano. Le concessioni balneari già in essere avranno una durata variabile, da uno a cinque anni, in base alla percentuale di occupazione costiera di ciascuna regione. Nello specifico, le concessioni saranno valide fino al 31 dicembre 2025 nelle regioni con meno del 25% di spiagge libere; fino al 31 dicembre 2027 nelle regioni con una percentuale compresa tra il 25% e il 49%; e fino al 31 dicembre 2029 nelle regioni con oltre il 49% di spiagge libere. Questa proroga estende le scadenze rispetto a quanto stabilito dalla legge 118/2022 del governo Draghi, che fissava la fine delle concessioni al 31 dicembre 2023.

Questo approccio potrebbe finalmente porre fine a un’impasse che dura da oltre quindici anni e che ha già indotto molti amministratori locali ad applicare la direttiva europea per evitare costosi ricorsi legali.

L’obiettivo del governo è chiudere la questione nel modo più rapido e indolore possibile, evitando ulteriori complicazioni e mettendo l’Italia in regola con le normative europee, pur cercando di ottenere qualche margine di flessibilità nei negoziati finali.