Incontro a Rimini: La tutela delle Imprese Balneari tra diritto nazionale e UE, in attesa della Corte di Giustizia

Sabato 25 gennaio 2025, presso l’Hotel Ambasciatori di Rimini, si terrà un incontro di approfondimento dal titolo: “La tutela effettiva delle imprese balneari tra diritto nazionale e diritto UE, in attesa della Corte di Giustizia”, organizzato dall’Associazione Ristoranti sul Mare di Rimini, in collaborazione con I.T.B. Italia.

L’evento, in programma dalle ore 10:00 alle 13:00, riunirà esperti legali e rappresentanti del settore per analizzare il complesso quadro normativo che regola le concessioni demaniali marittime in Italia, con particolare attenzione al rapporto tra legislazione nazionale e normativa europea.

Gli Interventi

Durante l’incontro prenderanno la parola:

  • Avv. Vincenzo De Michele
  • Avv. Gabriella Guida
  • Avv. Ettore Nesi
  • Avv. Roberto Righi

Tutti gli avvocati coinvolti sono difensori dei concessionari demaniali marittimi di Rimini nel procedimento pendente davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (causa pregiudiziale C-464/24).

Il Contesto Normativo e Giudiziario

L’evento si inserisce in un momento cruciale per il settore balneare italiano, che affronta una serie di novità normative e giudiziarie:

  1. Nuovo quadro normativo italiano:
    • Il decreto legge 16 settembre 2024, n. 131, convertito con modifiche nella legge 14 novembre 2024, n. 166, prevede una proroga delle concessioni demaniali marittime fino al 30 settembre 2027.
    • Questa proroga, adottata in attesa di indicazioni definitive dall’UE, è stata già recepita da numerose amministrazioni comunali, tra cui Rimini.
  2. Causa C-464/24 davanti alla Corte di Giustizia UE:
    • La causa, promossa dal Giudice di Pace di Rimini, ha sollevato quattro quesiti pregiudiziali finalizzati a escludere le concessioni balneari dal campo di applicazione della direttiva Bolkestein (2006/123/CE) e dal diritto primario
      dei Trattati Ue.
    • La Corte di giustizia Ue ha da poco trasmesso le osservazioni scritte della Commissione Ue e delle altre parti, tra le quali, per una scelta “politica” inusuale e senza dubbio eccezionale, mancano quelle del Governo italiano, che, come è noto, avrebbe “concordato” con la precedente Commissione europea il nuovo testo normativo, che prevede la proroga della durata delle concessioni fino al 30 settembre 2027.
  3. Calcolo degli indennizzi:
    • Entro il 31 marzo 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dovrà adottare un decreto per definire i criteri di calcolo degli indennizzi previsti dall’art. 4, comma 9, della legge n. 118/2022.

La Situazione Regionale

Diverse regioni, come la Basilicata e la Sardegna, hanno indicato ai Comuni costieri del proprio territorio di applicare la nuova disciplina della proroga. Anche la Regione Emilia Romagna nelle parole della conferenza di fine anno del Presidente De Pascale attende le indicazioni del Governo, che a sua volta sembra aver disegnato il nuovo quadro normativo proprio in attesa degli esiti della causa pendente in Corte di giustizia.

Partecipazione e Accesso Remoto

L’incontro sarà coordinato dal Sig. Gabriele Boldrini, Presidente dell’Associazione Ristoranti sul Mare di Rimini. Sarà possibile partecipare all’evento anche da remoto tramite un link di accesso dedicato.

Scopri di più sull'articolo Balneari Siciliani in piazza a Palermo contro la Bolkestein
Photo by Wylderice on Pixabay

Balneari Siciliani in piazza a Palermo contro la Bolkestein

L’Associazione Turistica Balneare Siciliana (ATBS) ha indetto una manifestazione pacifica di protesta che si terrà mercoledì 22 gennaio 2025, dalle ore 10:30 alle 15:00, a Palermo, in Piazza Parlamento, davanti all’ingresso dell’Assemblea Regionale Siciliana. L’obiettivo è sensibilizzare le istituzioni regionali sulle problematiche che riguardano la gestione del demanio marittimo in Sicilia, con particolare riferimento all’applicazione della normativa europea e alla pianificazione delle concessioni.


Le Ragioni della Protesta

L’ATBS esprime forte preoccupazione per una serie di questioni che impattano il futuro delle attività balneari nella regione. Tra le principali criticità sollevate:

  1. Applicazione della Direttiva Bolkestein in Sicilia:
    La direttiva europea, che disciplina l’assegnazione delle concessioni demaniali tramite gare pubbliche, è da tempo oggetto di dibattito e contestazione. I concessionari balneari temono di perdere i propri diritti acquisiti e richiedono una regolamentazione che tuteli le imprese locali.
  2. Piani di Utilizzo del Demanio Marittimo (PUDM):
    L’approvazione dei PUDM, come previsto dall’art. 8 della Legge Regionale di Stabilità e il Decreto Assessoriale ARTA n. 01/Gab del 02.01.2025, è avvenuta senza il coinvolgimento della categoria balneare. Inoltre, i piani non prevedono l’individuazione di nuove aree per i bandi, una decisione che, secondo l’ATBS, danneggia lo sviluppo e la competitività del settore.
  3. Autorizzazioni di breve durata:
    I concessionari chiedono l’annullamento delle autorizzazioni temporanee, che limitano la stabilità delle imprese e rendono difficile pianificare investimenti a lungo termine.
  4. Validità delle concessioni fino al 2033:
    Nonostante il prolungamento delle concessioni fino al 2033, è stato imposto un nuovo iter istruttorio che include il pagamento di conguagli sul canone e la registrazione di un nuovo atto. Questa procedura, secondo i manifestanti, rappresenta un ulteriore ostacolo burocratico e finanziario per la categoria.

L’Incontro con i Parlamentari

Durante la manifestazione, è previsto un incontro tra i rappresentanti dell’ATBS e i parlamentari del Gruppo Misto, del Movimento 5 Stelle e del Partito Democratico, per discutere delle problematiche sollevate e cercare soluzioni condivise.