Gli indennizzi, tra vincoli europei (?) e margini di manovra del Governo

La Commissione Europea ha fissato paletti stringenti per il decreto sugli indennizzi che i nuovi concessionari dovranno riconoscere agli attuali titolari di stabilimenti balneari. In una lettera inviata dalla Direzione generale Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI, Bruxelles ha espresso preoccupazione sui criteri di determinazione dell’“equa remunerazione”, sottolineando il rischio che oneri eccessivi possano scoraggiare la partecipazione alle gare pubbliche per le concessioni demaniali.

I criteri fissati da Bruxelles

Secondo le indicazioni europee, il decreto dovrà rispettare alcuni principi chiave:

  1. No a oneri indebiti – Il meccanismo di indennizzo non deve scoraggiare l’ingresso di nuovi operatori, evitando di trasformarsi in un ostacolo alla concorrenza.
  2. Equa remunerazione – Gli indennizzi devono essere calcolati su basi oggettive e trasparenti, senza includere voci speculative.
  3. Esclusione di avviamento, brevetti e marchi – Il valore aziendale legato alla clientela consolidata, ai diritti su marchi e brevetti e ad altri fattori intangibili non può essere riconosciuto nei rimborsi, poiché rientra nel rischio d’impresa.
  4. Quota ammortizzata e criteri temporali – Gli investimenti realizzati sulle infrastrutture fisse dovranno essere considerati in proporzione al tempo trascorso dalla loro realizzazione e alla data di scadenza della concessione.
  5. Esclusione delle strutture amovibili – Le attrezzature e le strutture non permanenti (come arredi, ombrelloni, cabine mobili) non saranno computate negli indennizzi, in quanto rappresentano investimenti rientranti nel rischio d’impresa.
  6. Destinazione delle strutture fisse – Le opere non amovibili restano di proprietà dello Stato così come le strutture che sono state realizzate senza il consenso dei comuni, le opere non amovibili per le quali i comuni hanno ordinato la demolizione.

Il governo difende la propria linea

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, che sta lavorando al decreto con il Ministero dell’Economia, ha ribadito la posizione del governo, sottolineando che “non saranno mance, ma veri indennizzi” e difendendo la sovranità nazionale nel processo di decisione. Tuttavia, le rigide condizioni imposte da Bruxelles potrebbero ridurre i margini di manovra dell’esecutivo, con il rischio di isolare la posizione della Lega rispetto agli alleati di governo, in particolare Fratelli d’Italia, che su questo tema sembra adottare una linea più prudente. Dopo la prima riunione del tavolo tecnico tenutasi il giorno 11 marzo, nonostante la disponibilità dimostrata del Ministro Salvini, è apparso subito chiaro che si tratterà del solito indennizzo calcolato sul residuo non ammortizzato degli ultimi 5 anni. Ad avvalorare la tesi vi è una bozza del decreto che circola sui gruppi whatsapp dei balneari.

L’entrata in vigore del decreto Salva-Infrazioni, approvato lo scorso settembre, ha già acceso un intenso dibattito tra governo e istituzioni europee, con Bruxelles che insiste su criteri chiari e oggettivi per evitare distorsioni del mercato e garantire la libera concorrenza. La sfida ora è trovare un equilibrio tra la tutela degli attuali concessionari e la necessità di aprire il settore a nuovi operatori, senza penalizzare né gli uni né gli altri.

Convegno di Magistrati a Rimini sulle concessioni balneari: Focus sul Decreto Salva Infrazioni

Le ultime novità in materia di concessioni balneari saranno al centro del convegno in programma venerdì 15 marzo presso la sala del centro congressi SGR di Rimini. L’evento, che si svolgerà dalle 14:30 alle 19:00, approfondirà il decreto Salva Infrazioni, con particolare attenzione a tempi e modalità di attuazione, indennizzi per i concessionari uscenti e profili di responsabilità erariali.

L’incontro è organizzato dalla Società degli avvocati amministrativi dell’Emilia-Romagna e della Lombardia e vedrà la partecipazione di figure istituzionali di primo piano. A introdurre i lavori saranno Valentina Ridolfi, assessora all’Urbanistica, Roberto Brancaleoni, presidente dell’Ordine degli avvocati di Rimini, e Giuseppe Savioli, presidente dell’Ordine dei commercialisti della città.

Tra i relatori spiccano esperti del settore e magistrati di rilievo: Tiziano Ugoccioni, consulente in materia di concessioni demaniali, aprirà il dibattito, seguito dagli interventi di Sergio Pizzolante, dell’on. Giampiero Paolo Cirillo, presidente della seconda sezione del Consiglio di Stato, e di Vito Tenore, presidente di sezione della Corte dei conti della Lombardia. Questi ultimi approfondiranno le normative sulle concessioni, analizzando criticità, ritardi e responsabilità connesse.

In chiusura, la commercialista Francesca Farneti illustrerà i meccanismi di indennizzo per i concessionari uscenti, mentre Roberto Pozzoli di SGR parlerà del ruolo della tecnologia nell’ottimizzazione del settore.

L’evento si propone come un’occasione di confronto tra istituzioni, esperti e operatori del settore per fare chiarezza su una tematica di grande attualità e impatto economico.