Incontro balneari della Toscana a Pisa per fare il punto della situazione

L’iniziativa, che si terrà giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 10,30 presso il Residence San Rossore ,via del Capannone 4/B a Pisa, mira a fare il punto sulla situazione attuale delle concessioni demaniali marittime e sulle prospettive future, considerando i più recenti sviluppi normativi e le sfide per gli operatori del settore.

Programma degli interventi

  1. Simone Guerrini – Presidente regionale Fiba Confesercenti
    Introduzione e saluti istituzionali
  2. Paolo Pesciatini – Assessore alle attività produttive, commercio, turismo e demanio marittimo del Comune di Pisa
    Ruolo delle amministrazioni locali nella gestione del demanio marittimo
  3. Maurizio Rustignoli – Presidente Nazionale Fiba Confesercenti
    Prospettive nazionali e richieste del settore balneare
  4. Elena Meini – Consigliere regionale
    Il punto di vista della Regione Toscana sulle concessioni demaniali
  5. Alessandro Bechini – Vicesindaco di Cecina, rappresentante di Anci Toscana per il demanio
    Ruolo dei comuni toscani nella gestione delle spiagge e delle concessioni
  6. Cristina Pozzi – Avvocato esperta di demanio
    Aspetti giuridici e scenari normativi delle concessioni demaniali
  7. Riccardo Santoni – Tecnico fiscalista Fiba Confesercenti
    Fiscalità e gestione delle concessioni per gli stabilimenti balneari
  8. Leonardo Marras – Assessore alle attività produttive, all’economia, al credito e al turismo della Regione Toscana
    Strategie regionali per il supporto al settore balneare

Conclusioni:
Fabrizio Lotti – Presidente regionale Assoturismo
Sintesi e prospettive future

L’incontro rappresenta un’occasione fondamentale per gli operatori del settore balneare toscano di confrontarsi con rappresentanti istituzionali, esperti giuridici e tecnici fiscali. Si discuterà del futuro delle concessioni demaniali, delle implicazioni delle normative europee e nazionali e delle strategie da adottare per affrontare le sfide imminenti.

Organizzato da:

Assoturismo Toscana

Fiba Confesercenti Toscana

Scopri di più sull'articolo Caso Ginosa: “Si faccia chiarezza sulle concessioni balneari”
Photo by Tobi &Chris on Pexels

Caso Ginosa: “Si faccia chiarezza sulle concessioni balneari”

La richiesta viene dai consiglieri comunali Ratti, Mongelli e Sangiorgio.

L’Amministrazione Comunale di Ginosa, disapplicando la legge n. 118/2022 nel testo modificato dapprima dal D.L. n 131/2024 e poi dalla legge n. 166/2024, aveva dichiarato la scadenza delle concessioni demaniali marittime al 31 dicembre 2024, ordinando la rimozione di tutte le strutture presenti sulle aree demaniali e pubblicando i bandi di gara per assegnare le concessioni riguardanti 20 lotti.

Avverso questi provvedimenti del comune di Ginosa sono stati presentati ricorsi al TAR Lecce da parte dei concessionari balneari. Il giorno 10 gennaio sono state depositate dodici Ordinanze cautelari con le quali il Giudice Amministrativo ha accolto la richiesta avanzata da altrettanti concessionari balneari del Comune di Ginosa, ritenendo di sospendere l’efficacia dei provvedimenti in merito alla scadenza dei titoli concessori al 31 dicembre 2024 e quindi legittimando l’occupazione dell’area demaniale in concessione.

Invece, con riferimento alla legittimità del bando di gara, al contenuto dello stesso, al riconoscimento degli indennizzi per i concessionari uscenti e alla mancata previa approvazione del piano delle coste da parte dell’Amministrazione Comunale, il Giudice Amministrativo ha ritenuto che le questioni richiedano adeguato approfondimento nella fase di merito, fissando l’udienza pubblica per il giorno 5 marzo 2025. Pertanto, la decisione adottata dal TAR Lecce, sebbene intervenuta in una fase cautelare, ha già garantito nelle more del giudizio la prosecuzione del rapporto concessorio in essere per i balneari uscenti.

All’indomani di questi recenti pronunciamenti del Giudice Amministrativo, sarebbe auspicabile che l’amministrazione comunale di Ginosa, decida di sospendere in via cautelare l’espletamento delle gare in attesa dell’imminente giudizio di merito per evitare ulteriori spese legali a carico di tutti i cittadini ginosini e marinesi.

Non abbiamo mai condiviso il metodo affrettato ed approssimato con cui l’amministrazione pentastellata ha inteso procedere alla pubblicazione delle gare balneari ignorando l’evoluzione legislativa nazionale in itinere ed ora ci auguriamo che si proceda con prudenza e responsabilità per evitare di mettere ulteriormente a rischio l’intero comparto balneare e l’indotto turistico ad esso collegato a danno dell’intera comunità. Lo riferiscono i consiglieri comunali Ratti, Mongelli e Sangiorgio.