FEDERBALNEARI SARDEGNA – SITUAZIONE DRAMMATICA PER 150.000 FAMIGLIE ITALIANE. SINDACATI CONTRO LE FAMIGLIE DEI BALNEARI A LORO INSAPUTA

 

È una situazione drammatica quella a cui stiamo assistendo in queste ore – dichiara il Presidente di Federbalneari Sardegna Claudio Maurelli. Vedere la maggior parte delle famiglie della Sardegna, depredate del loro lavoro dal giorno alla notte. Fa male assistere al walzer della politica di questi mesi. Come membro di Giunta Nazionale, sto predisponendo gli Emendamenti Sardegna da portare al Tavolo Governativo, per cercare di “limare” gli articoli della Bozza di Legge Delega approvata dal CDM con la votazione dei Ministri Garavaglia e Giorgetti. Non sappiamo quanto potremo incidere su questo processo legislativo che pare essere stato preparato per alcuni versi contro le famiglie italiane e Sarde.

Purtroppo I colpi di scena non sono solo quelli della politica, ma si aggiungono alcune isolate associazioni (2) che, staccandosi da subito dalla Unità sindacale, hanno fornito gli spunti al Ministro Garavaglia, (a detta dello stesso Ministro sarebbero 8 I punti forniti da queste due associazioni e che sono poi stati votati ed approvati in CDM).
Situazione gravissima di cui i relativi associati, non ne sono a conoscenza e parlano della Legge Delega come fosse stata scritta dai soli politici, senza sapere che la prima “firma” è dei loro stessi Presidenti Nazionali, con i quali non hanno contatti diretti.
Questa sarà una battaglia durissima, che combattiamo contro un “fuoco amico” sindacale e contro una politica filo Europeista che non ha reciprocità per l’Italia e per la Sardegna stessa.
I bandi ci saranno, ma non nei tempi che vogliono questi due sindacati ne la politica a loro connivente.

Balneari, Gasparri: dibattito che conta al Senato dove FI tutelerà imprese

 

“Bisogna modificare il testo presentato dal governo sulle imprese balneari nel confronto libero e senza condizionamenti che si svolgerà nelle prossime settimane al Senato. Forza Italia vuole inserire ulteriori e chiari elementi a tutela delle imprese e della loro continuità. Il settore turistico e quello balneare in particolare rappresentano una specificità italiana di grande rilevanza e pertanto va tutelata. Ci appassiona poco un dibattito strumentale con annunci reboanti e con mozioni che non hanno poi conseguenze pratiche. Con il rispetto di tutte le proposte e di tutte le posizioni, che speriamo si possano armonizzare, riteniamo che il dibattito che conta è quello che ci sarà in commissione al Senato. Il governo non ha emanato editti o promulgato decreti, né avrebbe potuto farlo in materia di deleghe, ha presentato semplicemente un emendamento al Senato. Che potrà essere modificato, integrato, cambiato. E noi siamo impegnati in questa direzione. Forza Italia è in contatto costante con tutte le associazioni di categoria, che esprimono anche loro, come le forze politiche, posizioni e sensibilità differenziate. Ma le ascolteremo tutte e le nostre proposte saranno il frutto del dibattito con gli operatori interessati. Pertanto, archiviata la fase della propaganda e delle mozioni, andremo alla fase delle proposte e delle soluzioni. Forza Italia tutela le imprese, Forza Italia difende i balneari, Forza Italia decide dopo averli ascoltati e concordato con loro le soluzioni che il Parlamento dovrà approvare necessariamente”.