FEDERBALNEARI ITALIA: RESOCONTO ESALTANTE AL TTG DI RIMINI, CONFRONTO CON IL MINISTRO GARAVAGLIA E MEETING CON IL SOTTOSEGRETARIO AL MITE VANNIA GAVA PER AVVIARE LA PROPOSTA DI RIFORMA A PARTIRE DALLA LEGGE 145\2018.

MAURELLI “TRANSIZIONE ECOLOGICA BALNEARE, VALORE D’AZIENDA E PNRR, PUNTI CARDINE DELLA RIFORMA TARGATA FEDERBALNEARI ITALIA”

È stata una partecipazione straordinaria con un ritorno in presenza per Federbalneari Italia al TTG di Rimini.
Federbalneari Italia è stata presente per la prima volta come organizzazione del mondo dell’industria della vacanza turistica in qualità di espositore, nei 3 giorni di fiera internazionale, con enorme successo di pubblico ed ha presentanto un progetto turistico e di interazione finalizzato e dedicato alla riorganizzazione delle attività del turismo e dell’albergo del mare destagionalizzati.

Il mattino del 13 ottobre si è svolto l’incontro con il Ministro Garavaglia a cui è stata presentata l’agenda di Federbalneari Italia con uno sguardo all’adunanza del 20 ottobre del Consiglio di Stato che avrà il compito esclusivo di mettere ordine al caos amministrativo regnante sulla durata delle concessioni demaniali.

I temi lungamente trattati con il Ministro sono stati la Riforma Delle Concessioni Demaniali con uno sguardo alla legge 145\2018 dalla quale partire con fermezza per il riordino delle concessioni post 2033, sia pure in assenza di un quadro regolatorio e che il Governo avrà cura di avviare con le Regioni dopo gli esiti della sentenza del Consiglio di Stato. Il presidente Marco Maurelli ha presentato le tre questioni fondanti l’importante agenda di riforma: TRANSIZIONE ECOLOGICA BALNEARE, VALORE D’AZIENDA e attuazione dei temi del PNRR.

Durante il meeting nella Beach Arena di Mondobalneare, l’Avv.to Mancuso di Federbalneari Toscana e membro dell’Osservatorio federale sul Recovery Plan, ha dichiarato come “la transizione ecologica sia un tema fondamentale che rappresenta una priorità che supera oggi, a livello europeo, ogni divieto e in particolare i divieti di aiuti lasciando libero il ruolo dello Stato. Pensiamo al futuro come una grande stagione di riqualificazione che consentirà di riscrivere un ruolo delle imprese balneari nell’ integrazione delle proprie azioni con quelle delle amministrazioni locali. Il diritto di insistenza non sarà più una vuota formula ma la valorizzazione di un modo di lavorare che risponda alle istanze ambientali del nostro Paese. La meritocrazia non ci spaventa”.

Sempre durante il meeting si è discusso nel merito dell’importanza di concentrare il lavoro di riforma sull’esiziale tema del “valore d’azienda” con l’avv. Vincenzo Cellamare, il quale ha illustrato ai presenti come sia il bene “spiaggia”  e sia lo stesso atto di concessione demaniale, costituiscano singolarmente elementi che entrano a far parte di una azienda connessa ad una impresa commerciale, ma la natura del bene demaniale sul quale l’attività si svolge imprime ad essa una speciale qualità, poiché lo svolgimento delle attività imprenditoriale serve a realizzare finalità di rilevanza pubblica. Ad essa va incluso quel “valore dell’avviamento commerciale” che riconosca l’impegno profuso dal titolale a mantenere determinati standard qualitativi in uno con gli obblighi imperativi dettati dalla concessione. Occorre riformare il codice della navigazione per consentire che il valore d’azienda sia definito e chiaro a livello normativo, valorizzato dalla pubblica amministrazione attraverso i sui uffici con una perizia di stima, tale da incentivare gli investimenti offrendo una garanzia di recupero in caso di subentro di altri nella concessione demaniale all’esito di una eventuale selezione pubblica.

Invitata speciale al meeting federale anche il Sottosegretario On. Vannia Gava che ha ribadito come sia strategico ed importante che associazioni di primo piano del settore turistico e ricettivo costiero come Federbalneari Italia, stiano ragionando sulla riforma di comparto in transizione ecologica, tema portante della futura economia del Paese e del turismo costiero che dovrà affrontare una riforma anche difficile per rimanere sempre competitivo con la ormai progressiva conclusione del mercato domestico.

A conclusione di questa prima parte del meeting il presidente Maurelli ha voluto ringraziare il Sottosegretario Gava e tutti gli intervenuti, con l’auspicio che attraverso la imminente sentenza del Consiglio di Stato non si avvii alcuna modifica infrastrutturale alla legge 145\2018 ma se ne rafforzino convintamente i contenuti dai quali ripartire per la scrittura della riforma.
La legge 145\2018 diviene essenziale punto di riferimento da cui ripartire nella direzione auspicata da Federbalneari Italia sia pure con la conferma della fase transitoria della durata delle concessioni al 31\12\2033 – ha spiegato Maurelli –  Fase necessaria per una riforma complessiva del settore che deve avere come obiettivo la completa stabilizzazione, una volta per tutte, del turismo costiero italiano pur senza un ruolo attivo giocato da parte della politica alla quale si è sostituita perfettamente la giustizia amministrativa italiana”.

REGIONE LIGURIA. ASSESSORE AL DEMANIO MARITTIMO MARCO SCAJOLA: “OLTRE UN MILIONE DI EURO PER IL RIPASCIMENTO SPIAGGE E LA DIFESA DELLA COSTA”

GENOVA. Regione Liguria ha stanziato oltre un milione di euro per il ripascimento stagionale delle spiagge, manutenzione straordinaria di opere marittime esistenti e progettazioni di difesa della costa, lo comunica l’Assessore Regionale e Coordinatore del Tavolo Nazionale sul Demanio Marittimo Marco Scajola. “Abbiamo deliberato lo stanziamento di oltre un milione di euro per l’esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di opere marittime esistenti, quali pennelli o scogliere, di ripascimento stagionale delle spiagge, progettazioni di opere di difesa della costa” spiega l’assessore Marco Scajola, che prosegue: ”Opere fondamentali per la tutela e valorizzazione del nostro litorale. Per andare in contro alle esigenze esposte dai Comuni, già pesantemente gravati dalla situazione pandemica, garantiamo una maggiore flessibilità sia nei tempi di esecuzione, sia in quelli di rendicontazione, infatti le opere dovranno essere eseguite prima della prossima stagione balneare”.

PROV COMUNE Contributo 2021
GE ARENZANO 21.613,11 €
GE BOGLIASCO 5.529,12 €
GE CAMOGLI 4.333,63 €
GE CHIAVARI 22.572,64 €
GE COGOLETO 22.053,55 €
GE DEIVA MARINA 2.532,54 €
GE GENOVA 95.654,52 €
GE LAVAGNA 28.699,50 €
GE MONEGLIA 15.541,30 €
GE PORTOFINO 920,21 €
GE RAPALLO 18.962,59 €
GE RECCO 8.714,46 €
GE SANTA MARGHERITA L. 26.505,16 €
GE SESTRI LEVANTE 28.015,24 €
GE SORI 5.914,50 €
GE ZOAGLI 2.501,10 €
IM BORDIGHERA 29.139,94 €
IM CAMPOROSSO 1.997,72 €
IM CERVO 6.331,35 €
IM CIPRESSA 2.147,15 €
IM COSTARAINERA 707,85 €
IM DIANO MARINA 29.352,30 €
IM IMPERIA 38.302,70 €
IM OSPEDALETTI 19.222,14 €
IM RIVA LIGURE 9.972,86 €
IM S. BARTOLOMEO AL M. 10.200,95 €
IM S. LORENZO AL M. 13.457,07 €
IM SANREMO 86.515,35 €
IM S. STEFANO AL M. 15.910,96 €
IM TAGGIA 8.336,93 €
IM VALLECROSIA 7.338,07 €
IM VENTIMIGLIA 32.309,55 €
SP AMEGLIA 7.668,41 €
SP BONASSOLA 5.710,01 €
SP FRAMURA 6.213,38 €
SP LERICI 18.152,49 €
SP LEVANTO 6.944,82 €
SP MONTEROSSO 6.787,52 €
SP PORTO VENERE 50.249,69 €
SP RIOMAGGIORE 9.320,06 €
SP VERNAZZA 1.250,54 €
SV ALASSIO 35.015,12 €
SV ALBENGA 21.086,15 €
SV ALBISOLA SUPERIORE 8.384,12 €
SV ALBISSOLA MARINA 6.693,14 €
SV ANDORA 17.373,86 €
SV BERGEGGI 11.986,31 €
SV BORGHETTO S.S. 10.649,25 €
SV BORGIO VEREZZI 11.191,94 €
SV CELLE LIGURE 19.434,49 €
SV CERIALE 28.793,88 €
SV FINALE LIGURE 41.661,07 €
SV LAIGUEGLIA 24.672,60 €
SV LOANO 42.683,53 €
SV NOLI 13.394,15 €
SV PIETRA LIGURE 21.054,69 €
SV SAVONA 29.053,43 €
SV SPOTORNO 16.382,86 €
SV VADO LIGURE 8.289,74 €
SV VARAZZE 25.105,18 €
TOTALE 1.126.508,49 €