Invernizzi (FdI): “Iniziative strategiche per valorizzare il mare e sostenere i balneari”

“La Blue Economy un volano per la Liguria, una risorsa cruciale per il futuro soprattutto del Ponente che ovviamente non deve interessare solo i porti, ma anche i balneari”. Rocco Invernizzi, candidato consigliere in Regione per Fratelli d’Italia, delinea un programma ambizioso e strategico per i prossimi cinque anni, sottolineando il potenziale del mare come motore di sviluppo economico e opportunità lavorative.

“Massima sarà la nostra attenzione sul tema del demanio ed in particolare delle concessioni in scadenza nel 2027. La normativa nazionale dà pochi spazi di manovra e certamente non è quello che si aspettavano i balneari, ma la Regione e il Governo hanno due anni per apportare i correttivi soprattutto sul discorso dell’indennizzo valutandolo ad esempio sul valore aziendale come ha fatto Genova.

“Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) e Project Financing è un altro strumento chiave per il futuro delle concessioni, che permette di realizzare investimenti pubblici recuperando i costi attraverso una concessione marittima» sottolinea il candidato, Il project financing può essere utilizzato per progetti di interesse pubblico, fornendo nuove opportunità di sviluppo e modernizzazione delle nostre infrastrutture costiere. “Questo modello, seppur complesso, è una soluzione che può coniugare investimenti privati e benefici pubblici, offrendo una gestione più efficiente e trasparente”.

Modificare con una legge regionale la percentuale di spiagge libere portandola al 28% e aggiornare le linee guida regionali è possibile», afferma Invernizzi. Valorizzare e sfruttare al meglio questa risorsa è un’occasione d’oro per tutti anche per gli scali marittimi. “Savona con il suo porto turistico e commerciale e gli approdi turistici come Varazze, Finale Ligure, Loano, Alassio e Andora – è il messaggio del candidato consigliere Invernizzi – costituiscono la principale industria del mare della nostra provincia rappresentando un asse fondamentale per la crescita economica sia commerciale che turistica. I riconoscimenti ricevuti in questi anni con la prestigiosa Bandiera Blu della Fee certificano il valore assoluto dei porti del Ponente. E’ necessario però lavorare, con la massima condivisione, con indirizzi e obiettivi lungimiranti che possano aumentare significativamente il traffico marittimo e le opportunità economiche. Procedure burocratiche più snelle per autorizzazioni di competenza della Regione possono già essere un elemento di confronto sul quale lavorare”. 

Quanto al porto di Savona e Vado Ligure che hanno una vocazione più commerciale e anche in parte turistica il candidato Rocco Invernizzi sostiene l’idea del candidato presidente della Regione Marco Bucci di sviluppare la retroportualità ligure, individuando nuove aree e rafforzando i rapporti con Lombardia e Piemonte.

“Questo approccio mira a creare un sistema logistico coordinato che potrà sicuramente ottimizzare le operazioni portuali. La vicinanza soprattutto con il Piemonte – afferma Invernizzi – è un’ottima opportunità di interscambio perché dotata di servizi adeguati per gli autotrasportatori”.

Non da meno è la Blu economy indirizzata ai giovani. Invernizzi ritiene lodevole l’intenzione di Bucci di voler istituire un fondo regionale per la formazione marittima, attivando nuovi corsi negli Istituti tecnici e sostenendo l’Accademia della Marina Mercantile. Valida la proposta che prevede anche l’apertura di Centri del Mare in tutta la regione per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore marittimo. L’idea è di offrire ai giovani opportunità concrete attraverso tirocini e master universitari e professionali, promuovendo anche un Salone Orientamenti in blue, dedicato agli studi marittimi e alle professioni del mare”.

Maurelli: “Gal lancia il Giubileo del Mare e delle Blue Route per accogliere turisti e pellegrini sui comuni costieri a supporto di Roma”

Roma, BPE Expoforum promosso dalla Regione Lazio Assessorato allo Sviluppo Economico

“Siamo pronti a dare il nostro pieno supporto al Patto per il Mare di Roma, lanciato dal sindaco Gualtieri, in vista del Giubileo 2025, avviando un grande piano di rilancio con i comuni costieri del Lazio attraverso le destinazioni BLUE ROUTE, per affiancare le nostre strutture turistiche a quelle della Capitale, con l’obiettivo comune di offrire e costruire la migliore esperienza possibile a tutti i turisti che verranno a Roma e nel Lazio dai prossimi mesi” ha sottolineato Marco Maurelli, Presidente di Federbalneari Italia e del GAL Mare Pesca Lazio, presente al workshop dal titolo “LAZIO BLUE ROUTE: dalla visione di Valentino Giuliani all’itinerario nazionale dei Borghi Marinari”, realizzato sotto l’egida della Regione Lazio – Assessorato per lo Sviluppo Economico e di Lazio Innova, presso la Fiera di Roma.

Nel corso del suo intervento, Maurelli ha evidenziato che “Il GAL, è il più naturale ed autorevole dei candidati per promuovere e finanziare un progetto Giubilare del mare e delle BLUE ROUTE e mi piace sottolineare l’approvazione dell’impianto della nostra proposta anche da parte del Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli. Il progetto, da realizzarsi sui comuni costieri e con le imprese del mare, si sviluppa su quattro livelli operativi: uno formativo per tutte le strutture ricettive pubbliche e private, uno esperienziale finalizzato ad arricchire e valorizzare le potenzialità turistiche anche in chiave di accessibilità inclusiva, uno che garantisca un’efficace e capillare comunicazione e uno che punti alla commercializzazione dell’offerta Blue Route.

Il tutto per facilitare le nostre strutture a supportare, già a partire da marzo-aprile l’overtourism di Roma nell’impresa di accogliere i 35 milioni, tra pellegrini e turisti, previsti nel corso del Giubileo del prossimo anno, con soli 400.000 posti letto.”

“La nostra candidatura giubilare – conclude Maurelli -, vede in prima linea Federbalneari Italia insieme alla filiera delle imprese del turismo. Dimostreremo di essere in grado di affrontare questa sfida. Occorre però attuare un efficace piano antierosione della costastabilizzare un settore che necessita di certezze per poter affrontare gli sforzi necessari a destagionalizzare la propria offerta proponendo servizi ad elevati standard qualitativi elevati. Siamo fermamente convinti che questo evento sulle BLUE ROUTE del mare organizzato dalla Regione Lazio, sia il luogo ideale per rimettere a sistema l’offerta delle Blue Route del Lazio e dare sostegno al nostro progetto imprenditoriale a supporto di un evento di caratura mondiale come il Giubileo 2025.”

“Il Giubileo del Mare rappresenta sicuramente un’enorme opportunità per tutti noi, un’occasione che intendiamo cogliere perché il nostro mare e la nostra Città, con una storia millenaria alle spalle, può ricoprire un ruolo di grande importanza in questo progetto che vede la sua forza nella sinergia. Abbiamo tante idee e tanti progetti in cantiere che ruotano attorno alla Blue Economy che intendiamo portare avanti. Lo dobbiamo alla nostra Città, al nostro mare, e al nostro concittadino, Valentino Giuliani, che ha saputo indicare a tutti noi la strada giusta da percorrere” ha affermato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti.

“I fatti quotidiani – sostiene l’assessore alle attività produttive e internazionalizzazione, alle politiche agricole caccia – pesca – politiche forestali – valorizzazione dei prodotti tipici locali di Pomezia Antonino Laspina – ci dicono della necessità di adottare nuovi paradigmi e modelli di sviluppo basati sulla sostenibilità. La blue economy è un modello che può consentire a molti territori della costa laziale e tra questi certamente Torvaianica, di fare un salto di qualità nello sfruttamento ottimale di quanto viene offerto dalla pesca, dalle attività balneari e turistiche e da quelle industriali legate al territorio. Questo evento prova che per trasformare le opportunità in reali business bisogna lavorare per diffondere e far crescere sul territorio una nuova cultura e nuova consapevolezza nelle amministrazioni e negli attori tutti e agire di conseguenza.”