Credito d’Imposta per straordinari nel turismo e ristorazione: come funziona e chi ne da diritto
Il Credito d’Imposta per straordinari nel turismo e ristorazione è una misura fiscale introdotta per incentivare il lavoro straordinario e notturno nei settori del turismo e della ristorazione. Ecco come funziona e chi ne ha diritto:
Come Funziona:
- Trattamento Integrativo Speciale: Ai lavoratori del settore turismo e ristorazione viene riconosciuto un trattamento integrativo speciale che non concorre alla formazione del reddito. Questo trattamento è pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte per il lavoro straordinario e notturno effettuato.
- Periodo di Applicazione: Per il 2025, il periodo di applicazione è dal 1° gennaio al 30 settembre. In precedenza, per l’anno 2024, era stato applicato dal 1° gennaio al 30 giugno.
- Compensazione: I datori di lavoro possono recuperare il credito maturato per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo speciale tramite compensazione. Utilizzano il modello F24 con il codice tributo “1702”, denominato “Credito maturato dai sostituti d’imposta per l’erogazione del trattamento integrativo speciale per lavoro notturno e straordinario effettuato nei giorni festivi”.
- Certificazione Unica: Gli importi del bonus devono essere indicati nella Certificazione Unica (CU) relativa all’anno di imposta in cui vengono corrisposti.
Chi Ne Ha Diritto:
- Lavoratori Dipendenti: Il bonus è destinato ai lavoratori dipendenti del settore privato nel comparto del turismo, inclusi gli stabilimenti termali, e della ristorazione, come bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie, e simili.
- Reddito: I lavoratori devono avere un reddito da lavoro dipendente non superiore a 40.000 euro per l’anno precedente (per il 2025, si fa riferimento al reddito del 2024).
- Richiesta: I dipendenti devono fare richiesta scritta al datore di lavoro, attestando il reddito da lavoro dipendente dell’anno precedente.
- Tipologia di Lavoro: Il trattamento riguarda il lavoro notturno (svolto tra le 22:00 e le 07:00 del mattino successivo) e lo straordinario effettuato nei giorni festivi.
Note Aggiuntive:
- Normativa: La misura è stata introdotta e regolamentata da diverse normative fiscali, comprese le leggi di bilancio e circolari dell’Agenzia delle Entrate, che forniscono istruzioni dettagliate su modalità e requisiti.
- Aggiornamenti: È sempre utile consultare le fonti aggiornate, come le pubblicazioni dell’Agenzia delle Entrate o siti specializzati in fiscalità, per eventuali modifiche o chiarimenti ulteriori.
Questa misura mira a sostenere l’occupazione e incentivare l’offerta di lavoro in settori che tradizionalmente hanno difficoltà a reperire manodopera, soprattutto nei periodi di alta stagione.