Scopri di più sull'articolo Balneari, Rustignoli: “Bene tavolo, si lavora concretamente a mappatura spiagge”
Empty sandy beach without people. Beach in Italy in Rimini Adriatic sea.White closed umbrellas and sun beds stand in a row

Balneari, Rustignoli: “Bene tavolo, si lavora concretamente a mappatura spiagge”

“Un tavolo tecnico proficuo e costruttivo. Il ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha fornito nuovi dati aggiornati su cui si è intavolato un importante ed ampio confronto tra tutti i soggetti presenti, ministeri competenti ed associazioni di categoria, per fare chiarezza e giungere ad una prima ipotesi di individuazione dei criteri volti a definire la scarsità o meno della risorsa che sarà oggetto del prossimo appuntamento di settembre”.

Così Maurizio Rustignoli, presidente di FIBA, l’associazione che riunisce gli stabilimenti balneari aderenti a Confesercenti, a margine dell’incontro svoltosi, in sede di presidenza del Consiglio dei ministri, alla presenza dei rappresentanti dei ministeri interessati e delle sigle del settore.

“La strada intrapresa dal Governo in questi mesi è dunque quella giusta – prosegue il presidente – si lavora finalmente in modo concreto sull’analisi della mappatura del demanio marittimo: in apertura del tavolo si è registrata, infatti, l’istituzione presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’operatività di Siconbep, il nuovo sistema di mappatura digitale delle concessioni dei beni pubblici, spiagge comprese”.

“Attendiamo, perciò, il prossimo incontro tecnico, che vedrà il contributo di tutti gli attori interessati, volto a definire in modo granitico la stesura dei criteri e che porterà finalmente, secondo il nostro avviso, ad una diversa interpretazione della direttiva per raggiungere, senza eludere alcun principio europeo, una soluzione più corretta ed equilibrata sulla questione Bolkestein”.

Tavolo interministeriale, Licordari: “Sulla disponibilità delle risorse, necessario raccogliere oltre al dato marittimo anche quello lacuale e fluviale”

Si è svolto il terzo appuntamento del tavolo tecnico a Roma presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, per affrontare il tema della mappatura e l’analisi dei dati che il MIT sta raccogliendo ed elaborando.
ASSOBALNEARI ITALIA, ha presentato il secondo dossier fotografico questa volta riguardante concessioni storiche fluviali e lacuali, quale contributo tecnico ed efficace per fare comprendere, anche a chi non conosce talune realtà, che la balneazione in Italia ha radici antiche anche su fiumi e laghi. Ciò per rafforzare inequivocabilmente la necessità di raccogliere oltre al dato marittimo anche quello fluviale e lacuale relativamente alle aree ancora disponibili.

Ho la ferma convinzione che, anche attraverso questo paziente lavoro, saremo in grado di dimostrare che in Italia ci sono abbondanti aree da attribuire per nuove concessioni prima di farlo con quelle esistenti.
La direttiva Bolkestein, che noi non vogliamo eludere ma applicare correttamente, non si propone infatti di creare disoccupazione o sostituzione di impresa, bensì nuove opportunità di lavoro. I prossimi lavori del Tavolo si svolgeranno a Settembre.

Ora intanto godiamoci le spiagge che gli imprenditori balneari italiani hanno preparato per le vacanze estive.
Lo dichiara Fabrizio Licordari Presidente di Assobalneari Italia – Federturismo Confindustria

Scarica il dossier