La Corte Costituzionale ha discusso la legittimità della legge regionale toscana 30/2024 sulle concessioni demaniali marittime, impugnata dal Governo per invasione di competenze statali. L’Avvocatura dello Stato ha sostenuto che la gestione del demanio marittimo e i criteri per le concessioni spettano esclusivamente allo Stato, accusando la Toscana di introdurre norme in contrasto con la Costituzione e il diritto europeo.
La Regione ha difeso la legge come risposta necessaria a un vuoto normativo nazionale durato oltre 15 anni, sostenendo di aver agito per garantire uniformità sul territorio ed evitare che i Comuni operassero in modo disomogeneo. La Toscana chiede alla Corte di riconoscere una nuova forma di regionalismo in casi di prolungata inadempienza statale.
Inoltre, la discussione ha evidenziato il nodo centrale del conflitto: la difficoltà di bilanciare il rispetto delle competenze statali con l’urgenza di fornire una regolamentazione efficace a livello locale, soprattutto in assenza di norme chiare da parte del governo centrale. La Regione Toscana ha insistito sul fatto che la propria legge non voleva sovrapporsi a quella statale, ma piuttosto stimolare un riordino nazionale, fungendo da modello di gestione responsabile e omogenea per evitare l’anarchia normativa tra i vari comuni.
Durante l’udienza è emersa anche la questione degli indennizzi ai concessionari uscenti e dei criteri di premialità, che secondo l’Avvocatura dello Stato rientrano nella disciplina della concorrenza e pertanto non possono essere decisi a livello regionale. La Corte, ora, è chiamata non solo a risolvere una disputa di competenze, ma a fornire una linea guida su come gestire situazioni di vuoto normativo in contesti altamente sensibili e interconnessi con il diritto europeo.
E tutta una giostra
Si, nulla di nuovo… Ma.: le concessioni rilasciate prima del 2009 sono soggette alla direttiva bolkestein, oppure no???Visto il ” legittimo affidamento”. Vista NON scarsità, della risorsa., vista la disparità transfrontaliera,, viste le concessioni in moltissime coste e comuni rilasciate fino al 2033….. ancora rimandi??? BASTA PRESE IN GIRO !