Il Governo proroga la scadenza per l’assicurazione obbligatoria delle imprese contro le calamità naturali

Il Governo ha ufficialmente prorogato i termini per la stipula delle polizze assicurative obbligatorie contro le calamità naturali per le imprese, attraverso un decreto approvato nel Consiglio dei Ministri del 28 marzo. La proroga varia in base alla dimensione dell’impresa.

Nuovi Termini di Scadenza

  • Medie imprese: il termine originario del 31 marzo è stato prorogato al 1° ottobre 2025.
  • Piccole e micro imprese: la nuova scadenza è fissata al 1° gennaio 2026.
  • Grandi imprese: resta fermo il termine del 1° aprile 2024 (precedente scadenza 31 marzo), ma senza applicazione di sanzioni per un periodo di 90 giorni successivi.

Esenzioni e Agevolazioni Grazie al decreto, per il periodo transitorio non verranno applicate sanzioni in caso di mancata stipula dell’assicurazione obbligatoria. Inoltre, fino alla nuova scadenza, l’assenza della polizza non inciderà sull’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie a valere su risorse pubbliche, incluse quelle previste per eventi calamitosi e catastrofali.

Obbligo Assicurativo per le Imprese Tutte le imprese con sede legale in Italia, così come quelle con sede legale all’estero ma con una stabile organizzazione nel Paese, iscritte nel registro delle imprese, sono obbligate a stipulare un’assicurazione per la copertura di danni derivanti da terremoti, alluvioni, inondazioni, esondazioni e frane. La copertura assicurativa dovrà comprendere danni a:

  • Terreni e fabbricati
  • Impianti e macchinari
  • Attrezzature industriali e commerciali

Lascia un commento