Per la stagione balneare del 2025, non sarà più richiesto il requisito della maggiore età per chi desidera svolgere il ruolo di assistente bagnante. Inoltre, è stata decisa un’estensione della validità dei brevetti. Queste decisioni sono il risultato di alcuni emendamenti presentati da FdI e FI al decreto milleproroghe, i quali sono stati approvati dalla commissione Affari costituzionali del Senato. In particolare, due emendamenti identici proposti da FdI e FI, con l’obiettivo di “garantire la continuità del servizio di assistenza ai bagnanti per la stagione 2025”, hanno sospeso, a partire dalla data di entrata in vigore del provvedimento e fino al 30 settembre 2025, “l’efficacia del requisito della maggiore età per l’esercizio dell’attività di assistente bagnante”. Altri due emendamenti presentati da FdI e FI, sempre con l’intento di “garantire la continuità del servizio di assistenza bagnanti per la stagione balneare 2025”, stabiliscono che i brevetti che risultano validi alla data del 30 settembre 2024, e che hanno una scadenza compresa tra il primo ottobre 2024 e il 29 settembre 2025, rimarranno “validi fino al 30 settembre 2025”. Per poter esercitare l’attività di assistente bagnanti, i titolari dei brevetti dovranno comunque possedere il “certificato di idoneità fisica necessario per lo svolgimento dell’attività sportiva non agonistica”.
Dettagli dell’Emendamento
4-bis. Al fine di garantire continuità al servizio di assistente bagnanti per la stagione balneare 2025, i brevetti di cui all’articolo 2, comma 1, lettere d), e) e f), del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 29 maggio 2024, n. 85, in corso di validità alla data del 30 settembre 2024, con termine di scadenza compreso tra il 1° ottobre 2024 e il 29 settembre 2025, restano validi fino al 30 settembre 2025. I titolari dei suddetti brevetti, per poter esercitare l’attività di assistente bagnanti, devono essere in possesso del certificato di idoneità fisica allo svolgimento dell’attività sportiva non agonistica di cui all’articolo 3 del decreto del Ministro della salute del 24 aprile 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 169 del 20 luglio 2013, in corso di validità.
«4-bis. Al fine di garantire la continuità del servizio di assistenza ai bagnanti per la stagione 2025, l’efficacia del requisito della maggiore età di cui al decreto adottato ai sensi dell’articolo 10, comma 3-quinquies, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, per lo svolgimento dell’attività di assistente bagnante, è sospeso dalla data di entrata in vigore della presente disposizione fino al 30 settembre 2025».
L’assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, esprime soddisfazione per l’approvazione di due emendamenti approvati al decreto Milleproroghe, “Accolgo con favore l’approvazione della proroga per il rinnovo dei brevetti dei bagnini, una misura che consente di garantire continuità e sicurezza sulle nostre spiagge, sostenendo al contempo il comparto turistico-balneare, fondamentale per l’economia del Veneto. La possibilità per i giovani di 16 e 17 anni di continuare a svolgere questo servizio, rappresenta un’opportunità importante sia in termini di formazione sia di occupazione stagionale. Il turismo è un settore strategico per la nostra regione e misure come questa dimostrano quanto sia cruciale ascoltare le esigenze degli operatori e collaborare per trovare soluzioni efficaci”.
I lavori parlamentari proseguiranno la prossima settimana per il definitivo via libera alla Camera