Scopri di più sull'articolo Lavagna avvia i bandi, nuove assegnazioni in primavera
"ombrelloni 4" by ascaro41 is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Lavagna avvia i bandi, nuove assegnazioni in primavera

A partire da oggi, 29 gennaio, sono ufficialmente aperte le gare per l’assegnazione delle concessioni demaniali nel Comune di Lavagna. Le concessioni messe a bando sono 21 mentre per una concessione si procederà con il project financing.

L’iter per l’apertura dei bandi è stato il risultato di un lungo studio finalizzato a identificare le migliori condizioni procedurali. L’obiettivo è favorire non solo un utilizzo stagionale delle aree balneari, ma una gestione volta a privilegiare contratti che vadano oltre l’estate, grazie all’incremento dei servizi offerti durante la stagione autunnale/invernale.

Le tempistiche per l’assegnazione sono state stabilite considerando l’inizio della stagione estiva. La procedura di concorso si concluderà entro la fine di febbraio, mentre a marzo la commissione giudicatrice analizzerà le proposte presentate. Il processo prevede la valutazione dei progetti sotto forma di parere tecnico, l’assegnazione dei punteggi di merito e, infine, la distribuzione delle concessioni agli aggiudicatari.

Criteri principali previsti nel bando

Sostenibilità ambientale nella realizzazione di interventi di riqualificazione e messa in sicurezza dell’area oggetto di concessione attraverso rimozione integrale delle strutture amovibili durante il periodo invernale, se non utilizzate

Graduale sostituzione delle strutture fisse e inamovibili con strutture non fisse e amovibili

Superamento delle barriere architettoniche con particolare riferimento a accessibilità al mare e balneazione per anziani e disabili e adeguamento alle norme vigenti in materia paesaggistica, ambientale, di sicurezza ed igienico-sanitarie

Impegno formale a realizzare, tramite consorzi o collaborazioni con la pubblica amministrazione e concessionari delle zone limitrofe, iniziative per la progettazione e realizzazione di opere di difesa costiera. Queste opere mirano a proteggere dal fenomeno dell’erosione marina le strutture in concessione, il litorale e le opere pubbliche retrostanti. Inoltre, impegno al monitoraggio, aggiornamento e manutenzione delle opere di difesa costiera e del tratto di litorale coinvolto

Gestione della struttura anche al di fuori della stagione balneare garantendo il mantenimento di taluni servizi ovvero apertura di eventuali attività secondarie che permettano l’utilizzo turistico ricreativo dell’arenile anche fuori stagione

Allestimento aree cani e/o servizi agli animali domestici

Possesso della certificazione della parità di genere di cui all’art. 46 del codice delle pari opportunità tra uomo e donna

Utilizzo, nei cinque anni antecedenti l’avvio della procedura selettiva, della concessione quale prevalente fonte di reddito per sé e per il proprio nucleo familiare, nei limiti definiti anche tenendo conto della titolarità, alla data di avvio della procedura selettiva, in via diretta o indiretta, di altra concessione o di altre attività d’impresa o di tipo professionale del settore

Convenzioni con strutture alberghiere e ricettive

Previsione di clausole sociali volte a promuovere la stabilità occupazionale del personale impiegato nell’attività del concessionario uscente

Scopri di più sull'articolo Concessioni, Lignano revoca i bandi rinviandoli al 2025
alberto-caliman-u5dyidNAQMY-unsplash

Concessioni, Lignano revoca i bandi rinviandoli al 2025

Il 26 settembre 2024, la Giunta Comunale di Lignano Sabbiadoro ha deciso, con l’accordo unanime di tutte le forze politiche, di revocare i bandi di gara per il rinnovo delle concessioni balneari in autotutela. La decisione è stata presa in seguito all’entrata in vigore del Decreto Infrazioni, pubblicato il 17 settembre in Gazzetta Ufficiale, che proroga la validità delle concessioni demaniali fino al 30 settembre 2027.

Grazie a questa revoca, gli uffici comunali potranno rivedere e aggiornare la documentazione e le clausole dei bandi. Non essendo pervenute offerte fino ad ora, il Comune ha colto l’opportunità di adeguare i bandi alle nuove disposizioni legislative. La sindaca Laura Giorgi ha sottolineato che l’Amministrazione intende procedere rapidamente con la riformulazione dei bandi, che verranno ripubblicati entro il 2025, per garantire l’aggiudicazione delle concessioni balneari, fondamentali per il turismo e lo sviluppo strategico del territorio.