Cna balneari, Spiagge: “A palazzo Chigi un incontro proficuo”

Si è svolta a Palazzo Chigi la seconda riunione del tavolo tecnico interministeriale per definire la mappatura delle spiagge della nostra penisola.

“È stato un incontro molto proficuo quello svoltosi questa mattina – dichiara Cristiano Tomei, coordinatore nazionale di CNA Balneari che ha partecipato ai lavori del tavolo istituzionale – Ci sono i presupposti per concludere una ‘querelle’ decennale con l’Europa. I dati presentati in questa sede dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti, attraverso il Sistema Informativo Demanio in ottemperanza a quanto stabilito nel Decreto milleproroghe, fanno ben sperare sulla disponibilità, e non la scarsità, della risorsa spiagge per nuove iniziative imprenditoriali senza dover mandare in liquidazione l’attuale sistema balneare. In occasione della prossima riunione del tavolo tecnico, prevista per il 20 luglio, verranno presentati dati più strutturati che potranno dare certezze durature per il futuro del comparto composto da 30mila piccole aziende familiari e rafforzare la non applicazione della Direttiva Bolkestein nel confronto con la Commissione Europea”.

Iniziativa di Cna Balneari per sensibilizzare intervento Governo a tutela della categoria

Coordinata da CNA Balneari nazionale, nei prossimi giorni si terrà nelle principali località turistiche costiere italiane una iniziativa congiunta, sotto forma di conferenze stampa. L’iniziativa è mirata a sensibilizzare il Governo sulla messa in campo di misure e azioni, approvate nella legge Milleproroghe, indispensabili alla sopravvivenza del turismo balneare com’è attualmente strutturato.

In particolare, CNA Balneari chiede di:

  • avviare un confronto con le istituzioni europee al fine di trovare una soluzione definitiva all’annosa questione balneare italiana;
  • verificare l’inapplicabilità, per le attuali concessioni demaniali, dell’art. 12 della Direttiva Europea sui Servizi (Bolkestein) in quanto sono ancora disponibili sui litorali italiani spazi sufficienti per nuove iniziative imprenditoriali;
  • definire i contenuti per una riforma complessiva del demanio;
  • riconoscere la tutela del legittimo affidamento e la continuità imprenditoriale alle imprese ora attive, a maggior ragione per quelle già esistenti esistenti nel periodo antecedente al recepimento, nel nostro ordinamento, della direttiva europea sui servizi (Bolkestein).

CNA Balneari ha sostenuto con fermezza la necessità di prevedere una proroga rispetto alla scadenza della vigenza delle attuali concessioni demaniali, marittime, fluviali e lacuali, a uso turistico e ricreativo.

Tale proroga sarebbe finalizzata a superare la scadenza fissata al 31/12/2023 dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza, per:

  • definire, attraverso la mappatura a livello nazionale, il grado di disponibilità della risorsa cosiddetta spiaggia da rilevare in tutti gli ambiti del demanio avente finalità turistica ricreativa;
  • garantire la continuità per le attuali imprese concessionarie;
  • programmare nuove iniziative imprenditoriali;
  • sospendere le procedure di evidenza pubblica;
  • istituire un tavolo tecnico con compiti consultivi e di indirizzo in materia di concessioni demaniali che definisca i criteri tecnici per la determinazione della sussistenza della scarsità della risorsa naturale disponibile.

Le conferenze stampa si terranno secondo il seguente calendario:

Domenica 16 aprile 2023 ore 11 CNA Balneari Liguria – Sanremo (IM)

Lunedì 17 aprile 2023 ore 11 CNA Balneari Sicilia – Catania, Siracusa, Ragusa, Trapani, Agrigento, Palermo, Messina (in contemporanea)

Lunedì 17 aprile 2023 ore 11 CNA Balneari Lazio – Formia (LT)

Lunedì 17 aprile 2023 ore 11 CNA Balneari Toscana – Marina di Massa (MS)

Martedì 18 aprile 2023 ore 11 CNA Balneari Toscana – Viareggio (LU)

Venerdì 21 aprile 2023 ore 11 CNA Balneari Abruzzo – Pescara