Balneari, Rustignoli (Fiba): “Prosegue confronto su indennizi lavoriamo per riequilibrare una legge penalizzante”

“Il confronto con il Ministero e le istituzioni prosegue, ma servono risposte chiare: il decreto indennizzi deve riequilibrare una normativa che oggi non tutela adeguatamente gli attuali concessionari. È fondamentale garantire il riconoscimento dei loro diritti e degli investimenti realizzati nelle imprese.

Continueremo a lavorare affinché il provvedimento dia risposte concrete e condivise.” Così Maurizio Rustignoli, Presidente di FIBA Confesercenti, al termine dell’incontro presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dedicato al decreto indennizzi. Alla riunione hanno partecipato il Ministro Matteo Salvini, la Dottoressa Elena Griglio, lo staff ministeriale incaricato del dossier, i rappresentanti dei Ministeri dell’Economia e delle Finanze e del Turismo, delle Regioni e dei Comuni. L’incontro ha permesso di esaminare il materiale raccolto dal Ministero, che ha sintetizzato i contributi pervenuti dalle associazioni di categoria, dagli enti locali e dalle Regioni. Il lavoro di raccolta e analisi, curato dalla Dottoressa Griglio, è stato illustrato ai presenti per gettare le basi della stesura del decreto.

“Il Ministro Salvini ha ribadito l’intenzione di portare avanti un confronto continuo con la Commissione Europea – prosegue Rustignoli –. È necessario agire. La legge oggi penalizza gli imprenditori balneari, senza tenere conto dei loro diritti. Il provvedimento può e deve correggere questa distorsione.” Nel corso del dibattito, è stato riconfermato il mandato al Ministro Salvini per portare avanti il negoziato con Bruxelles, con l’obiettivo di affrontare i nodi fondamentali legati agli indennizzi, a partire dalla rivalutazione dei beni delle imprese esistenti. Un altro tema emerso durante l’incontro riguarda la predisposizione di un “bando tipo” per le concessioni: Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la collaborazione di Regioni e Comuni, si è detto disponibile a fornire linee guida condivise per la stesura dei bandi, al fine di evitare eccessive differenziazioni territoriali. Il modello di riferimento avrà dei capisaldi comuni, che poi le singole amministrazioni potranno adattare alle specifiche esigenze locali.
“Il Ministro ha ascoltato le richieste, ha raccolto ulteriori elementi e si è impegnato a riconvocare le parti nei prossimi giorni per discutere una bozza di decreto – conclude Rustignoli –. Ha inoltre confermato che non firmerà il decreto prima del 31 marzo. Il testo dovrà certamente rispettare i principi europei, ma al tempo stesso garantire una risposta adeguata alle giuste aspettative degli attuali concessionari. Il confronto tra parte politica e parte tecnica continuerà, con l’obiettivo di arrivare a una soluzione condivisa con la Commissione Europea”.

Scopri di più sull'articolo Balneari della Toscana: “Attendiamo decreto Mit per indennizzi”
cof

Balneari della Toscana: “Attendiamo decreto Mit per indennizzi”

“Attendiamo il decreto del MIT il 31 marzo, ma con il proposito di lavorare per arrivare a quella data nel modo migliore per le  attività balneari”.  Lo ha detto Simone Guerrini, presidente Fiba Confesercenti Toscana, al termine del convegno ‘Incontro balneari della Toscana’ a Pisa, alla presenza tra gli altri del presidente nazionale FIBA Confesercenti, Maurizio Rustignoli, dell’assessore alle attività produttive, all’economia, al credito e al turismo della Regione Toscana, Leonardo Marras, dell’assessore alle attività produttive commercio turismo e demanio marittimo del comune di Pisa, Paolo Pesciatini e del vicesindaco di Cecina, Alessandro Bechini, in rappresentanza di Anci Toscana.

Dopo che il Dl ‘salva-infrazioni’ ha fissato per il  2027 il termine per le concessioni balneari, sarà un decreto del Ministero delle Infrastrutture, da adottare entro il 31 marzo 2025, a stabilire i criteri per l’equa remunerazione degli investimenti fatti dai concessionari uscenti negli ultimi 5 anni, in caso di mancato rinnovo.

Guerrini: “Questa legge, che comunque è fatta male, deve essere rivista, ma è un percorso che dovremo costruire nei prossimi anni. Questa prima assemblea dei balneari toscani introduce una serie di riflessioni da affrontare nel tempo, anche visto il continuo evolversi della situazione delle concessioni demaniali. Attendiamo i decreti del  MIT sugli indennizzi, che è una partita fondamentale per gli stabilimenti balneari. Non ci aspettiamo grandi capovolgimenti della legge del Governo, perché è stata fatta recentemente, con una linea definita e concordata con l’Europa. Ma entro il 31 Marzo deve essere emanato il decreto e ci auguriamo che con il MIT possano esserci ancora degli spiragli per permettere un indennizzo dell’avviamento commerciale”.