Balnearia 2025, Marco Scajola: “Garanzie per un sistema sempre più fragile”

L’assessore regionale al Demanio Marittimo e coordinatore del tavolo in materia della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Marco Scajola è intervenuto oggi, su invito di Confartigianato Imprese Demaniali, al convegno “Il futuro della filiera balneare italiana nel nuovo modello di mercato”. L’evento è in corso di svolgimento a Carrara e si inserisce all’interno dell’edizione 2025 di Balnearia, manifestazione fieristica dedicata al settore.

“Ora più che mai serve una normativa nazionale in materia di concessioni demaniali marittime che regoli tutto il comparto – dichiara l’assessore regionale Scajola -. Parliamo di un settore fondamentale per il turismo e, di conseguenza, per l’economia del Paese che conta oltre 30mila imprese e garantisce 1 milione di posti di lavoro. Queste imprese e questi lavoratori devono avere certezze che, a oggi, ancora non hanno. Come Regioni continueremo a lavorare, come facciamo in ogni sede possibile da anni, per ottenere questo e salvaguardare una parte significativa del mondo del lavoro italiano

Concessioni le Regioni chiedono incontro al Governo, Scajola: “Fondamentale tutelare imprese e famiglie”

Oggi si è svolto un incontro, promosso dal presidente della conferenza delle regioni e delle provincie autonome Massimiliano Fedriga e richiesto da CNA balneari e Confartigianato imprese demaniali, per affrontare il delicato tema delle concessioni demaniali marittime, che riguarda migliaia di piccole e medie imprese in tutta Italia, e quindi un numero importante di famiglie e lavoratori.
All’incontro ha partecipato in qualità di coordinatore nazionale del Tavolo interregionale degli assessori al Demanio marittimo l’assessore ligure Marco Scajola.
“Come regioni abbiamo sempre mantenuto vivo un confronto con le associazioni di categoria, poiché esse rappresentano migliaia di persone e di lavoratori di un tessuto socioeconomico vitale per il nostro Paese – dichiara Marco Scajola-. Riteniamo che debba essere più forte il coinvolgimento degli enti territoriali, Regioni ma anche Comuni, nell’affrontare al meglio la situazione che si sta prospettando. Nel confronto è emerso quanto sia necessaria l’adozione di un provvedimento nazionale per dare maggiore chiarezza, sostegno ai Comuni e tutela alle imprese italiane che non possono rischiare di essere cancellate oppure messe in difficoltà dalla concorrenza di gruppi di multinazionali straniere. Con il presidente Massimiliano Fedriga, che ringrazio per avere espresso parole di apprezzamento verso il lavoro del sottoscritto e della Commissione che ho l’onore di coordinare, già nella giornata di oggi, chiederemo un incontro al Governo, verso il quale confermiamo la nostra collaborazione, per poter affrontare insieme e in modo costruttivo e risolutivo, il delicatissimo tema delle concessioni demaniali marittime”.