Confimprese abbraccia la Blue Economy: al via un progetto per la sostenibilità delle coste

Lecce si prepara a diventare un modello di sviluppo sostenibile grazie a un’iniziativa che unisce istituzioni, imprese e comunità locali per la tutela del mare e della costa. Sabato 8 marzo 2025 alle ore 10:30, presso Piazza Palio a Lecce, prenderà il via un progetto ambizioso promosso dalla Federazione Imprese Demaniali in collaborazione con Confimprese Italia e con il supporto dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Sen. Adriana Poli Bortone.

L’iniziativa si sviluppa sotto il nome di A.T.S. Lecce Lido la Blue Economy – Associazione Temporanea di Scopo, con l’obiettivo di promuovere un’economia sostenibile e a impatto zero sull’ambiente, migliorando la qualità della vita delle comunità costiere. L’approccio della Blue Economy, definito come naturale evoluzione della Green Economy, punta a valorizzare le risorse marine e costiere attraverso strategie innovative, rispettose dell’ecosistema e con ricadute positive sul benessere della popolazione locale.

Un evento di rilievo per la città di Lecce

L’evento di presentazione vedrà la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti istituzionali che discuteranno delle strategie e delle azioni da intraprendere per proteggere il mare e promuovere la sostenibilità economica e ambientale.

Tra gli interventi previsti:

  • Mauro Della Valle, Presidente Nazionale di Confimprese Demaniali
  • Emanuela Vitali, Presidente Confimprese Salento
  • Sen. Adriana Poli Bortone, Sindaco della Città di Lecce
  • Dott. Severo Martini, Assessore all’Ambiente della Città di Lecce
  • Avv. Leonardo Maruotti, Consulente Confimprese Demaniali Italia
  • Cristina Pozzi, Avvocato e Professore di Diritto Europeo dei Trasporti, Università di Parma
  • Arch. Giuseppe Bortone, Consulente Confimprese Demaniali Italia

A moderare l’evento saranno Nico Martello, Presidente del Circolo Nautico San Cataldo, e Cosimo Montinaro, Presidente della Cooperativa Pescatori La Folgore, insieme ad altri rappresentanti istituzionali del territorio.

Un impegno concreto per il futuro del Salento

L’iniziativa, che coinvolgerà 12 partner, nasce dalla volontà di promuovere un modello di crescita che metta al centro il rispetto dell’ambiente marino e delle tradizioni identitarie del Salento. Tra gli aspetti chiave del progetto vi sono la sicurezza ambientale, la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico e lo sviluppo di attività economiche compatibili con la tutela del mare.

L’amministrazione comunale di Lecce, attraverso l’Assessorato all’Ambiente, ha dato pieno supporto all’iniziativa, riconoscendo l’importanza di politiche integrate che sappiano coniugare sviluppo economico e sostenibilità.

La giornata dell’8 marzo rappresenta quindi un punto di partenza per un percorso condiviso tra enti pubblici, imprese e cittadini, finalizzato a garantire un futuro più verde e prospero per le comunità costiere del Salento.

Un appuntamento imperdibile per chiunque voglia essere parte del cambiamento e contribuire attivamente alla salvaguardia del nostro patrimonio marino.

Tutti al Mare Gratis Progetto Solidale di Confinprese Demaniali”

L’Associazione Fid Confimprese Demaniali Italia insieme al Sindaco di Gallipoli (Le) gli Assessori al Welfare e Turismo, presso la Sala comunale, ha il piacere di annunciare per venerdì 7 febbraio ’25 alle ore 10:30 la presentazione, alla stampa ed alla cittadinanza, del progetto solidale “Tutti al Mare 2025”.

I 17 imprenditori balneari della città di Gallipoli, affiliati a Confimprese Demaniali, si sono impegnati a fornire, dal mese di maggio fino a luglio, dal lunedì al venerdì, cinque ombrelloni al giorno riservati a ospiti over 75 con un ISEE inferiore a 10.000 euro e a persone disabili con certificazione legge 104. Questa iniziativa dimostra il profondo rispetto e l’attenzione degli imprenditori balneari di Gallipoli verso le persone più vulnerabili, sfortunate e in particolare verso i disabili, offrendo loro la possibilità di godere di giornate al mare in totale serenità.

Mauro Della Valle ed il Direttivo Fid Confimprese Demaniali ringraziano il Sindaco Stefano Minerva, gli Assessori al Welfare Tonia Fattizzo il Vice Sindaco e Ass.re al Turismo Tony Piteo per aver colto la missione solidale dell’iniziativa ed immediatamente condiviso questo progetto . Progetto che segna l’inaugurazione di un percorso di iniziative di stretta collaborazione tra i Balneari e l’Amministrazione di Gallipoli, con progetti che guarderanno all’interesse ed il benessere pubblico di tutta la Comunità della Città Bella. Iniziamo subito con il primo progetto “ Tutti al Mare 2025” offrendo ben 85 ombrelloni e 2 lettini gratuiti al giorno, in 17 Stabilimenti Balneari della litoranea Nord e Sud di Gallipoli, per 66 giorni al mare per un totale di 5610 ombrelloni gratuiti da Maggio a Luglio dal lunedì al venerdì.